Questa tesi ha l’obiettivo di conoscere al meglio uno dei settori alimentari che più mi sta a cuore, in quanto rappresenta una delle mie grandi passioni: la pasticceria. Al giorno d’oggi, sentire parlare di alimenti soprattutto di dolci è alquanto comune; ogni tipo di mezzo di comunicazione, che sia riviste, giornali, programmi televisivi, ha una parte dedicata a questo settore. Sono sempre di più le famiglie italiane che si cimentano nella preparazione di dolci fatti in casa, condizionate perlopiù da ciò che viene trasmesso in tv. Ciò nonostante, il settore dolciario continua ad avere importanza nell’economia globale e si può notare come il mercato dolciario italiano non conosca crisi, anzi, continui sempre ad affermarsi in quello internazionale, dove il Made in Italy è sempre più ricercato. Nel 2020 tutto il mondo è stato colpito dalla pandemia Covid-19 portando ad una crisi economica globale. Di conseguenza, tutte le aziende hanno registrato cali drastici all’interno del proprio bilancio, molte sono state costrette a cambiare le strategie di vendita, altre obbligate a chiudere definitivamente. Nel mentre, il settore alimentare, in particolare il settore dolciario, non ha segnato perdite vertiginose, né per l’artigianale né per le grandi imprese. Nell’elaborato svolto è possibile notare, nel dettaglio, il confronto di due mercati completamente diversi tra di loro: italiano e americano. Successivamente si possono osservare i rispettivi numeri di mercato, qual è stato l’impatto del Covid-19 sulla domanda e l’offerta, gli spostamenti delle curve e le difficoltà nell’aprire una nuova attività commerciale in questo settore. Per concludere, nell’ultimo capitolo, verrà presentata la storia di un famoso e intraprendente pasticcere italiano, Damiano Carrara che, iniziando la sua attività in America quasi per scherzo, si ritrova ad oggi, ad essere uno dei pasticceri più famosi dell’Italia e dell’America.
Analisi del mercato dolciario italiano e americano: il caso di Damiano Carrara
ROLLÈ, MARICA
2020/2021
Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di conoscere al meglio uno dei settori alimentari che più mi sta a cuore, in quanto rappresenta una delle mie grandi passioni: la pasticceria. Al giorno d’oggi, sentire parlare di alimenti soprattutto di dolci è alquanto comune; ogni tipo di mezzo di comunicazione, che sia riviste, giornali, programmi televisivi, ha una parte dedicata a questo settore. Sono sempre di più le famiglie italiane che si cimentano nella preparazione di dolci fatti in casa, condizionate perlopiù da ciò che viene trasmesso in tv. Ciò nonostante, il settore dolciario continua ad avere importanza nell’economia globale e si può notare come il mercato dolciario italiano non conosca crisi, anzi, continui sempre ad affermarsi in quello internazionale, dove il Made in Italy è sempre più ricercato. Nel 2020 tutto il mondo è stato colpito dalla pandemia Covid-19 portando ad una crisi economica globale. Di conseguenza, tutte le aziende hanno registrato cali drastici all’interno del proprio bilancio, molte sono state costrette a cambiare le strategie di vendita, altre obbligate a chiudere definitivamente. Nel mentre, il settore alimentare, in particolare il settore dolciario, non ha segnato perdite vertiginose, né per l’artigianale né per le grandi imprese. Nell’elaborato svolto è possibile notare, nel dettaglio, il confronto di due mercati completamente diversi tra di loro: italiano e americano. Successivamente si possono osservare i rispettivi numeri di mercato, qual è stato l’impatto del Covid-19 sulla domanda e l’offerta, gli spostamenti delle curve e le difficoltà nell’aprire una nuova attività commerciale in questo settore. Per concludere, nell’ultimo capitolo, verrà presentata la storia di un famoso e intraprendente pasticcere italiano, Damiano Carrara che, iniziando la sua attività in America quasi per scherzo, si ritrova ad oggi, ad essere uno dei pasticceri più famosi dell’Italia e dell’America.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891353_tesi_di_laurea_rolle_marica_891353.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35536