Horses were ridden long before saddles existed; however, the saddle has become over time a fundamental accessory, of great help for the performance of riders in the various areas in which their activity takes place. Precisely because this tool has a great impact both on the animal and on the person who rides it, the assessment of the adequacy of a saddle cannot ignore the knowledge of the horse's anatomy, especially as regards the areas of the musculoskeletal system involved with the saddle itself, in the fields of osteology, arthrology and myology. Nor can the study of pathologies of the horse's back be neglected, some of which may arise precisely due to the use of unsuitable saddles or, in any case, be aggravated by this. It has been shown that the choice of an adequate saddle and its correct positioning can be a prevention, but also an integrative therapy for back pain in horses. Choosing a saddle with care is essential and, to achieve good performance, attention must be paid to the characteristics of the individual horse, in order to respect the animal's well-being and, at the same time, the comfort of the rider. Having defined the concept of animal welfare and, in particular, of the horse, the most common defects of the saddles are examined, in order to define the most correct position, the ideal characteristics of the individual parts that compose them, the attention that the rider must to put to the signals that could indicate a suffering by the animal, caused by the tool. Finally, a method is proposed, developed by a master saddler, which helps riders evaluate the fit of their saddle. In conclusion, it would be desirable for each horse to be able to exclusively have a saddle suited to its characteristics, preferably made to measure, to be checked and maintained at constant intervals.
I cavalli venivano cavalcati ben prima che esistessero le selle; tuttavia, la sella è diventata nel tempo un accessorio fondamentale, di grande aiuto per le performance dei cavalieri nei vari ambiti in cui si svolge la loro attività. Proprio perché questo attrezzo ha un grande impatto sia sull’animale che sulla persona che lo cavalca, la valutazione dell’adeguatezza di una sella non può prescindere dalla conoscenza dell’anatomia del cavallo, soprattutto per quel che riguarda le zone dell’apparato locomotore interessate dalla sella stessa, nei settori dell’osteologia, dell’artrologia e della miologia. Non può essere trascurato neppure lo studio delle patologie del dorso del cavallo, alcune delle quali possono insorgere proprio a causa di un utilizzo di selle inadatte o, comunque, essere aggravate da questo. Si è dimostrato che la scelta di una sella adeguata e il suo corretto posizionamento possono costituire una prevenzione, ma anche una terapia integrativa per il dolore alla schiena dei cavalli. Scegliere una sella con cura è fondamentale e, per ottenere buone prestazioni, va posta attenzione alle caratteristiche del singolo cavallo, al fine di rispettare il benessere dell’animale e, al tempo stesso, il comfort del cavaliere. Definito il concetto di benessere animale e, in particolare, del cavallo, si prendono in esame i difetti più comuni delle selle, per arrivare a definirne la posizione più corretta, le caratteristiche ideali delle singole parti che le compongono, le attenzioni che il cavaliere deve porre ai segnali che potrebbero indicare una sofferenza da parte dell’animale, provocata dall’attrezzo. Viene infine proposto un metodo, messo a punto da un maestro sellaio, che aiuta i cavalieri a valutare la vestibilità della loro sella. In conclusione, sarebbe auspicabile che per ogni cavallo si potesse avere a disposizione in esclusiva una sella adatta alle sue caratteristiche, preferibilmente su misura, da controllare e manutenere con costante periodicità.
La scelta della sella nel rispetto del benessere del cavallo
DE SANTIS, CHIARA
2020/2021
Abstract
I cavalli venivano cavalcati ben prima che esistessero le selle; tuttavia, la sella è diventata nel tempo un accessorio fondamentale, di grande aiuto per le performance dei cavalieri nei vari ambiti in cui si svolge la loro attività. Proprio perché questo attrezzo ha un grande impatto sia sull’animale che sulla persona che lo cavalca, la valutazione dell’adeguatezza di una sella non può prescindere dalla conoscenza dell’anatomia del cavallo, soprattutto per quel che riguarda le zone dell’apparato locomotore interessate dalla sella stessa, nei settori dell’osteologia, dell’artrologia e della miologia. Non può essere trascurato neppure lo studio delle patologie del dorso del cavallo, alcune delle quali possono insorgere proprio a causa di un utilizzo di selle inadatte o, comunque, essere aggravate da questo. Si è dimostrato che la scelta di una sella adeguata e il suo corretto posizionamento possono costituire una prevenzione, ma anche una terapia integrativa per il dolore alla schiena dei cavalli. Scegliere una sella con cura è fondamentale e, per ottenere buone prestazioni, va posta attenzione alle caratteristiche del singolo cavallo, al fine di rispettare il benessere dell’animale e, al tempo stesso, il comfort del cavaliere. Definito il concetto di benessere animale e, in particolare, del cavallo, si prendono in esame i difetti più comuni delle selle, per arrivare a definirne la posizione più corretta, le caratteristiche ideali delle singole parti che le compongono, le attenzioni che il cavaliere deve porre ai segnali che potrebbero indicare una sofferenza da parte dell’animale, provocata dall’attrezzo. Viene infine proposto un metodo, messo a punto da un maestro sellaio, che aiuta i cavalieri a valutare la vestibilità della loro sella. In conclusione, sarebbe auspicabile che per ogni cavallo si potesse avere a disposizione in esclusiva una sella adatta alle sue caratteristiche, preferibilmente su misura, da controllare e manutenere con costante periodicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826272_tesidesantischiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35470