The present work focuses on the topic of the origin of religious beliefs, seen as universal traits of human culture. In an evolutionary sense, questioning the origin of a cultural element means to understand how it can be useful for its carriers to survive in their own environment. We want to understand if evolutionary theory can explain the diffusion of religions, despite their counterintuitive and counterproductive features – the same kind of features that cause other behavioural traits to disappear, as a result of natural selection. For this purpose, we are first going to examine the principles of Richard Dawkins’ memetic theory, an evolutionary approach to the study of human culture. Secondly, we will discuss some criticisms that have been raised against the theory and some revisions that have been made to it. We will hence suggest a concept of meme that considers the multidisciplinary aspects of the evolutionary study of culture. Finally, we will focus on the socio-cognitive requirements that enable the representation of religious beliefs, and on the dynamics of cultural transmission that guarantee their diffusion. The result can be seen as an attempt to explain human religious impulse by means of natural causes only.
Questo lavoro verte sulla questione dell’origine delle credenze religiose, viste come tratti universali della cultura umana. In senso evoluzionistico, la domanda sull’origine di un elemento culturale trova risposta nel valore di sopravvivenza di quel tratto per i suoi portatori nel loro ambiente. Quello che si vuole comprendere, nel caso delle credenze religiose, è se sia possibile spiegare evoluzionisticamente la origine e la loro diffusione, al netto del loro carattere controintuitivo dal punto di vista empirico e controproducente dal punto di vista biologico – caratteristiche che hanno determinato la scomparsa di altri tratti comportamentali, per effetto della selezione naturale. A tal fine, in primo luogo, condurremo una disamina dei fondamenti della teoria memetica, una proposta teorica in ambito di evoluzionismo culturale nata dalle idee di Richard Dawkins. In secondo luogo, ci confronteremo con alcune critiche e specificazioni della formulazione originaria di Dawkins, per estrapolarne un concetto di meme che tenga in considerazione gli aspetti multidisciplinari dello studio della cultura umana. Infine, ci concentreremo sui requisiti socio-cognitivi che permettono la rappresentazione delle credenze religiose, nonché sulle dinamiche di trasmissione culturale che ne garantiscono la diffusione. Il risultato può essere visto come un tentativo di spiegare l’impulso religioso in un’ottica di naturalizzazione della cultura umana.
Il bisogno di credere. Un'analisi delle credenze religiose da una prospettiva evoluzionistica.
SARNELLI, CARLO
2020/2021
Abstract
Questo lavoro verte sulla questione dell’origine delle credenze religiose, viste come tratti universali della cultura umana. In senso evoluzionistico, la domanda sull’origine di un elemento culturale trova risposta nel valore di sopravvivenza di quel tratto per i suoi portatori nel loro ambiente. Quello che si vuole comprendere, nel caso delle credenze religiose, è se sia possibile spiegare evoluzionisticamente la origine e la loro diffusione, al netto del loro carattere controintuitivo dal punto di vista empirico e controproducente dal punto di vista biologico – caratteristiche che hanno determinato la scomparsa di altri tratti comportamentali, per effetto della selezione naturale. A tal fine, in primo luogo, condurremo una disamina dei fondamenti della teoria memetica, una proposta teorica in ambito di evoluzionismo culturale nata dalle idee di Richard Dawkins. In secondo luogo, ci confronteremo con alcune critiche e specificazioni della formulazione originaria di Dawkins, per estrapolarne un concetto di meme che tenga in considerazione gli aspetti multidisciplinari dello studio della cultura umana. Infine, ci concentreremo sui requisiti socio-cognitivi che permettono la rappresentazione delle credenze religiose, nonché sulle dinamiche di trasmissione culturale che ne garantiscono la diffusione. Il risultato può essere visto come un tentativo di spiegare l’impulso religioso in un’ottica di naturalizzazione della cultura umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823383_ilbisognodicredere_sarnelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
630.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35429