La presente tesi si propone di indagare le diverse declinazioni cui il panorama culturale è andato incontro nell’ultimo secolo. In seguito ai vari cambiamenti in campo tecnico e mediatico la ricezione dell’oggetto artistico e quindi il rapporto pubblico-fatto culturale è andato modificandosi considerevolmente. A partire da un’idea di autenticità e sacralità dell’opera d’arte vedremo come, attraverso l’avvento della tecnica, la nascita della società di massa e la diffusione di nuovi canali comunicativi, il punto di arrivo sia agli antipodi rispetto a quello di partenza. Di fronte a tale cambiamento, come si pone la critica letteraria, responsabile della mediazione culturale? Il lavoro svolto è articolato in tre capitoli. Nel primo si cerca di contestualizzare, tramite l’aiuto di alcuni scritti come quelli di Montale, Benjamin o Pasolini, il valore dell’arte nella società a loro contemporanea. In seguito, dopo aver tracciato un quadro circa gli anni dell’avvento della tecnica, ho preso in esame i cambiamenti che la diffusione del Web ha apportato in ambito culturale. Nel secondo capitolo ho poi operato un’analisi dello strumento del blog e di come esso vada a erodere gli spazi della critica accademica, per arrivare a contrapporre i blog gestiti da figure professionali ai blog gestiti dai cosiddetti bookblogger. In ultimo ho preso in esame l’impatto che i social media hanno oggi per quel che riguarda l’ambito informativo e culturale. Lo scopo è cercare di analizzarne la funzione, focalizzandoci sulle figure dei Content creator, produttori di contenuti digitali che si pongono l’obiettivo di intrattenere culturalmente lo spettatore. Si giunge infine alla conclusione che le innovazioni tecniche e mediatiche sono un processo irreversibile di cui non possiamo che prendere atto. Il mondo culturale si mostra sempre più autogestito e analizzando i vantaggi e gli svantaggi del panorama culturale odierno mediato dalla rete, l’unica certezza è la necessità e validità di una formazione scolastica che ci permetta di approcciarci con senso critico alla pervasività di informazioni di cui siamo circondati.

Panorami culturali fra cambiamenti tecnici e mediatici

ZIARATI NIASAR, ESTER
2020/2021

Abstract

La presente tesi si propone di indagare le diverse declinazioni cui il panorama culturale è andato incontro nell’ultimo secolo. In seguito ai vari cambiamenti in campo tecnico e mediatico la ricezione dell’oggetto artistico e quindi il rapporto pubblico-fatto culturale è andato modificandosi considerevolmente. A partire da un’idea di autenticità e sacralità dell’opera d’arte vedremo come, attraverso l’avvento della tecnica, la nascita della società di massa e la diffusione di nuovi canali comunicativi, il punto di arrivo sia agli antipodi rispetto a quello di partenza. Di fronte a tale cambiamento, come si pone la critica letteraria, responsabile della mediazione culturale? Il lavoro svolto è articolato in tre capitoli. Nel primo si cerca di contestualizzare, tramite l’aiuto di alcuni scritti come quelli di Montale, Benjamin o Pasolini, il valore dell’arte nella società a loro contemporanea. In seguito, dopo aver tracciato un quadro circa gli anni dell’avvento della tecnica, ho preso in esame i cambiamenti che la diffusione del Web ha apportato in ambito culturale. Nel secondo capitolo ho poi operato un’analisi dello strumento del blog e di come esso vada a erodere gli spazi della critica accademica, per arrivare a contrapporre i blog gestiti da figure professionali ai blog gestiti dai cosiddetti bookblogger. In ultimo ho preso in esame l’impatto che i social media hanno oggi per quel che riguarda l’ambito informativo e culturale. Lo scopo è cercare di analizzarne la funzione, focalizzandoci sulle figure dei Content creator, produttori di contenuti digitali che si pongono l’obiettivo di intrattenere culturalmente lo spettatore. Si giunge infine alla conclusione che le innovazioni tecniche e mediatiche sono un processo irreversibile di cui non possiamo che prendere atto. Il mondo culturale si mostra sempre più autogestito e analizzando i vantaggi e gli svantaggi del panorama culturale odierno mediato dalla rete, l’unica certezza è la necessità e validità di una formazione scolastica che ci permetta di approcciarci con senso critico alla pervasività di informazioni di cui siamo circondati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902836_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35416