In questi anni il sistema televisivo ha subito una notevole evoluzione, dal passaggio dal sistema analogico a quello del digitale terrestre (che ha portato un maggiore qualità di trasmissione dei dati) e in seguito con l’arrivo dell’on demand (tutti i servizi attivati su richiesta dell’utente). In questo periodo si può parlare anche del passaggio dalla televisione lineare a quella interattiva detta anche social TV. Grazie a quest’ultima, il pubblico, oggi, ha a disposizione un numero notevole di servizi e contenuti per soddisfare le proprie esigenze. È cambiato il modo di guardare ed usufruire della televisione. Con la nascita delle piattaforme di streaming, dette anche OTT, come Netflix e Prime Video, da cui hanno preso spunto anche RaiPlay e MediasetPlay, il pubblico ha assunto un ruolo attivo nella visione dal momento che è libero di fare le proprie scelte, non esiste più un palinsesto, se non nella televisione tradizionale, ma esiste la persona che si crea un palinsesto senza limitazioni di orario o programmi. Gli OTT hanno messo a disposizione del pubblico un numero elevato di contenuti sia esclusivi che non e con un ricambio e rinnovamento continuo.
Dai broadcaster tradizionali agli over the top
ZAMBOTTI, ELENA
2020/2021
Abstract
In questi anni il sistema televisivo ha subito una notevole evoluzione, dal passaggio dal sistema analogico a quello del digitale terrestre (che ha portato un maggiore qualità di trasmissione dei dati) e in seguito con l’arrivo dell’on demand (tutti i servizi attivati su richiesta dell’utente). In questo periodo si può parlare anche del passaggio dalla televisione lineare a quella interattiva detta anche social TV. Grazie a quest’ultima, il pubblico, oggi, ha a disposizione un numero notevole di servizi e contenuti per soddisfare le proprie esigenze. È cambiato il modo di guardare ed usufruire della televisione. Con la nascita delle piattaforme di streaming, dette anche OTT, come Netflix e Prime Video, da cui hanno preso spunto anche RaiPlay e MediasetPlay, il pubblico ha assunto un ruolo attivo nella visione dal momento che è libero di fare le proprie scelte, non esiste più un palinsesto, se non nella televisione tradizionale, ma esiste la persona che si crea un palinsesto senza limitazioni di orario o programmi. Gli OTT hanno messo a disposizione del pubblico un numero elevato di contenuti sia esclusivi che non e con un ricambio e rinnovamento continuo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867919_tesi_zambotti_867919.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35414