La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere una serie di meccanismi di potere che nelle democrazie di stampo liberale difficilmente sarebbero diventati così espliciti. Le misure di contenimento del contagio, che hanno dovuto sacrificare parte delle nostre libertà per garantircene altre, sono state la cartina tornasole di un sistema di potere che rintraccia i suoi principi di funzionamento già nell’età moderna. Questi passaggi possono essere compresi attraverso il pensiero di Michel Foucault, che durante i suoi studi ha messo a punto una caratteristica teoria del potere i cui concetti più importanti sono quelli di potere disciplinare e biopotere. Nel dibattito contemporaneo le riflessioni di Foucault sono state spesso utilizzate in modo improprio ed è da una riflessione su questi usi disinvolti che è nata l’idea di questo elaborato. La tesi si propone di ripercorrere e chiarire alcuni dei momenti più importanti della riflessione foucaultiana sul potere, evitando possibili interpretazioni scorrette.
Potere disciplinare e biopolitica. Da Foucault alla pandemia
PASTORE, LUCIANO
2020/2021
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere una serie di meccanismi di potere che nelle democrazie di stampo liberale difficilmente sarebbero diventati così espliciti. Le misure di contenimento del contagio, che hanno dovuto sacrificare parte delle nostre libertà per garantircene altre, sono state la cartina tornasole di un sistema di potere che rintraccia i suoi principi di funzionamento già nell’età moderna. Questi passaggi possono essere compresi attraverso il pensiero di Michel Foucault, che durante i suoi studi ha messo a punto una caratteristica teoria del potere i cui concetti più importanti sono quelli di potere disciplinare e biopotere. Nel dibattito contemporaneo le riflessioni di Foucault sono state spesso utilizzate in modo improprio ed è da una riflessione su questi usi disinvolti che è nata l’idea di questo elaborato. La tesi si propone di ripercorrere e chiarire alcuni dei momenti più importanti della riflessione foucaultiana sul potere, evitando possibili interpretazioni scorrette.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889276_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35390