ll presente lavoro ha l’obbiettivo di analizzare le determinanti degli spread in alcuni Paesi europei prima del 2012, cercando di ripercorrere il flusso degli avvenimenti che hanno causato la crisi finanziaria del debito sovrano e la successiva evoluzione in relazione ai fatti politico-economici che si sono verificati in risposta alla crisi. L’elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo si occupa di esaminare le origi?ni della crisi finanziaria e di identificare gli effetti che ha avuto sui Paesi europei ed in particolare sull’Italia. Nel secondo capitolo è stata fatta un’analisi di tipo macroeconomico riguardo la crescita del debito pubblico,. tramite l’ausilio delle formule del deficit di bilancio e del vincolo di bilancio, in questo modo è stato possibile comprendere meglio quali sono state le variabili macroeconomiche che hanno avuto un peso maggiore nello scatenare incertezza e quindi crisi nei mercati finanziari e poi nell’economia reale. Il terzo capitolo, invece, si occupa di analizzare le determinanti finanziarie della crisi con particolare attenzione ai Credit Default Swap e ai due indici di rischio globale, il VIX e il V2X. Infine nel quarto capitolo sono state identificate le misure di politica monetaria messe in campo dallla Banca Centrale Europea in risposta alla crisi e che hanno permesso di ripristinare una situazione di stabilita sui mercati finanziari, riportato i tassi di interesse sui titoli di debito europei a livelli accettabili, evitato il fallimento di alcuni Stati e soprattutto dell’euro

Analisi della crisi del debito sovrano : Cause, Conseguenze e Interventi.

EBOLI, ANDREA
2020/2021

Abstract

ll presente lavoro ha l’obbiettivo di analizzare le determinanti degli spread in alcuni Paesi europei prima del 2012, cercando di ripercorrere il flusso degli avvenimenti che hanno causato la crisi finanziaria del debito sovrano e la successiva evoluzione in relazione ai fatti politico-economici che si sono verificati in risposta alla crisi. L’elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo si occupa di esaminare le origi?ni della crisi finanziaria e di identificare gli effetti che ha avuto sui Paesi europei ed in particolare sull’Italia. Nel secondo capitolo è stata fatta un’analisi di tipo macroeconomico riguardo la crescita del debito pubblico,. tramite l’ausilio delle formule del deficit di bilancio e del vincolo di bilancio, in questo modo è stato possibile comprendere meglio quali sono state le variabili macroeconomiche che hanno avuto un peso maggiore nello scatenare incertezza e quindi crisi nei mercati finanziari e poi nell’economia reale. Il terzo capitolo, invece, si occupa di analizzare le determinanti finanziarie della crisi con particolare attenzione ai Credit Default Swap e ai due indici di rischio globale, il VIX e il V2X. Infine nel quarto capitolo sono state identificate le misure di politica monetaria messe in campo dallla Banca Centrale Europea in risposta alla crisi e che hanno permesso di ripristinare una situazione di stabilita sui mercati finanziari, riportato i tassi di interesse sui titoli di debito europei a livelli accettabili, evitato il fallimento di alcuni Stati e soprattutto dell’euro
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892325_tesiandreaeboli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35377