Nel elaborato si intende presentare un lavoro dove si analizza il pacifismo istituzionale e, più in particolare, il pacifismo istituzionale di Norberto Bobbio. L’idea di approfondire il pensiero di Bobbio nasce, come verrà dimostrato nella tesi, dall’estrema attualità dei suoi studi. In particolare, nel periodo storico in cui viviamo dove la pace sembra ormai scontata, ma è in realtà caratterizzato dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa, della sempre meno disponibilità delle potenze al confronto e al dialogo, è perciò più che mai importante ritornare sulle riflessioni dei maestri del pacifismo. La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo, l’idea della pace e del pacifismo, viene analizzato il concetto di pace e di pacifismo, l’evoluzione del pacifismo e infine il ruolo delle istituzioni internazionali per il mantenimento della pace. Nel secondo capitolo, Norberto Bobbio grande intellettuale del ‘900, si inquadra la visione e il pensiero politico di Norberto Bobbio, il rapporto per lui importante tra diritti dell’uomo e della pace e infine il significato che attribuisce a guerra e pace. Segue nel terzo capitolo, il pacifismo istituzionale di Norberto Bobbio, l’analisi del pacifismo giuridico di quest’ultimo analizzando la sua visione della guerra nucleare e le possibili soluzioni all’anarchia internazionale. Infine, l’ultimo capitolo, le questioni irrisolte del pacifismo istituzionale per Danilo Zolo, è dedicato a una critica del pacifismo istituzionale di Bobbio, con particolari riferimenti agli scritti di Danilo Zolo, prendendo in analisi i problemi dell’analogia domestica, i pregiudizi etnocentrici del pacifismo istituzionale e delle Nazioni Unite.
Il pacifismo istituzionale di Norberto Bobbio: una critica
COLOMBANO, OLGA MILEVA
2020/2021
Abstract
Nel elaborato si intende presentare un lavoro dove si analizza il pacifismo istituzionale e, più in particolare, il pacifismo istituzionale di Norberto Bobbio. L’idea di approfondire il pensiero di Bobbio nasce, come verrà dimostrato nella tesi, dall’estrema attualità dei suoi studi. In particolare, nel periodo storico in cui viviamo dove la pace sembra ormai scontata, ma è in realtà caratterizzato dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa, della sempre meno disponibilità delle potenze al confronto e al dialogo, è perciò più che mai importante ritornare sulle riflessioni dei maestri del pacifismo. La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo, l’idea della pace e del pacifismo, viene analizzato il concetto di pace e di pacifismo, l’evoluzione del pacifismo e infine il ruolo delle istituzioni internazionali per il mantenimento della pace. Nel secondo capitolo, Norberto Bobbio grande intellettuale del ‘900, si inquadra la visione e il pensiero politico di Norberto Bobbio, il rapporto per lui importante tra diritti dell’uomo e della pace e infine il significato che attribuisce a guerra e pace. Segue nel terzo capitolo, il pacifismo istituzionale di Norberto Bobbio, l’analisi del pacifismo giuridico di quest’ultimo analizzando la sua visione della guerra nucleare e le possibili soluzioni all’anarchia internazionale. Infine, l’ultimo capitolo, le questioni irrisolte del pacifismo istituzionale per Danilo Zolo, è dedicato a una critica del pacifismo istituzionale di Bobbio, con particolari riferimenti agli scritti di Danilo Zolo, prendendo in analisi i problemi dell’analogia domestica, i pregiudizi etnocentrici del pacifismo istituzionale e delle Nazioni Unite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883919_ilpacifismoistituzionaledinorbertobobbio..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.95 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35374