Female infanticide is a practice that different populations of the world have in common and that it is found in different historical periods, although the methods used for the elimination of little girls are not always the same. In this thesis the case of China is analyzed with the aim of shed light not only on the phenomenon itself, but also on the reasons and repercussions that it had. The composition opens with a historical excursus through which it is possible to retrace the various testaments from the history that precedes the birth of Christ to the contemporary one, underlining the fundamental role that new ultrasound technologies had in the last period. The second part focuses on the causes that convinced people to consider women inferior to men, linked to culture, religion, economy and politics. The third and final part analyzes the reaction that the government had to try to control this custom and the description of the consequences that China registered in recent years. Among the main ones there was observed an aging of the population, an increase in gender disparity, which later made it difficult to find a wife for Chinese men nicknamed "Bare Branches", and, finally, an increase in the suicide rate among women caused by the shock of seeing their child killed.

L’infanticidio femminile è una pratica che accomuna diverse popolazioni del mondo e che si ritrova in differenti periodi storici, sebbene i metodi utilizzati per l’eliminazione delle bambine non siano sempre gli stessi. In questa tesi viene preso in analisi il caso della Cina con l’obiettivo di fare luce non solo sul fenomeno in sé, ma anche sulle motivazioni e le ripercussioni avute. L’elaborato si apre con un excursus storico attraverso il quale è possibile ripercorrere le varie testimonianze arrivateci dalla storia che precede la nascita di Cristo sino ad arrivare a quella contemporanea, sottolineando il ruolo fondamentale che hanno avuto le nuove tecnologie ad ultrasuoni nell’ultimo periodo. La seconda parte si concentra sulle cause che hanno spinto le persone a considerare il sesso femminile inferiore rispetto a quello maschile, legate alla cultura, alla religione, all’economia e alla politica. La terza e ultima parte è volta ad analizzare la reazione che il governo ha avuto nel cercare di arginare tale l’usanza e la descrizione delle conseguenze che negli ultimi anni la Cina ha potuto registrare. Tra le principali si è osservato un invecchiamento della popolazione, un aumento della disparità di genere, che ha successivamente reso difficile trovare moglie per gli uomini cinesi soprannominati “Rami Secchi”, e, infine un incremento del tasso di suicidio tra le donne derivante dallo shock subito nel vedere togliere la vita al proprio figlio.

Colpevole di essere donna: prospettive di analisi dell'infanticidio femminile in Cina

DE LUCIA, ROBERTA
2020/2021

Abstract

L’infanticidio femminile è una pratica che accomuna diverse popolazioni del mondo e che si ritrova in differenti periodi storici, sebbene i metodi utilizzati per l’eliminazione delle bambine non siano sempre gli stessi. In questa tesi viene preso in analisi il caso della Cina con l’obiettivo di fare luce non solo sul fenomeno in sé, ma anche sulle motivazioni e le ripercussioni avute. L’elaborato si apre con un excursus storico attraverso il quale è possibile ripercorrere le varie testimonianze arrivateci dalla storia che precede la nascita di Cristo sino ad arrivare a quella contemporanea, sottolineando il ruolo fondamentale che hanno avuto le nuove tecnologie ad ultrasuoni nell’ultimo periodo. La seconda parte si concentra sulle cause che hanno spinto le persone a considerare il sesso femminile inferiore rispetto a quello maschile, legate alla cultura, alla religione, all’economia e alla politica. La terza e ultima parte è volta ad analizzare la reazione che il governo ha avuto nel cercare di arginare tale l’usanza e la descrizione delle conseguenze che negli ultimi anni la Cina ha potuto registrare. Tra le principali si è osservato un invecchiamento della popolazione, un aumento della disparità di genere, che ha successivamente reso difficile trovare moglie per gli uomini cinesi soprannominati “Rami Secchi”, e, infine un incremento del tasso di suicidio tra le donne derivante dallo shock subito nel vedere togliere la vita al proprio figlio.
ITA
Female infanticide is a practice that different populations of the world have in common and that it is found in different historical periods, although the methods used for the elimination of little girls are not always the same. In this thesis the case of China is analyzed with the aim of shed light not only on the phenomenon itself, but also on the reasons and repercussions that it had. The composition opens with a historical excursus through which it is possible to retrace the various testaments from the history that precedes the birth of Christ to the contemporary one, underlining the fundamental role that new ultrasound technologies had in the last period. The second part focuses on the causes that convinced people to consider women inferior to men, linked to culture, religion, economy and politics. The third and final part analyzes the reaction that the government had to try to control this custom and the description of the consequences that China registered in recent years. Among the main ones there was observed an aging of the population, an increase in gender disparity, which later made it difficult to find a wife for Chinese men nicknamed "Bare Branches", and, finally, an increase in the suicide rate among women caused by the shock of seeing their child killed.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868636_tesirobertadelucia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 985 kB
Formato Adobe PDF
985 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35370