Il contact tracing, ovvero la ricerca e la gestione dei contatti, è lo strumento utilizzato nella sanità pubblica per l'identificazione delle persone che potrebbero essere entrate in contatto con una persona infetta, e può contribuire a rallentare la diffusione dell'infezione riducendo la pressione sul sistema sanitario. Esistono due procedure per il tracciamento dei contatti: una manuale, che si basa sulle indagini telefoniche del personale sanitario, e una digitale, che si basa sulla tecnologia di alcune App che vengono scaricate sugli smartphone. In questo elaborato viene affrontato il processo di creazione dello strumento per il contact tracing: in particolare quali siano le necessità che ne abbiano spinto e motivato l’utilizzo, le sue caratteristiche, il dibattito che ha animato la fase di formulazione della politica pubblica, gli eventuali conflitti e le motivazioni che hanno portato a determinate scelte. In conclusione, a partire dagli strumenti utilizzati dagli analisti delle politiche pubbliche, viene esposta la tesi riguardo a quali siano state le principali difficoltà emerse durante la fase di attuazione della policy in questione.
L'emergenza pandemica e il sistema di tracciamento: l'App Immuni dal disegno alla pratica
RITTATORE, GIOVANNI
2020/2021
Abstract
Il contact tracing, ovvero la ricerca e la gestione dei contatti, è lo strumento utilizzato nella sanità pubblica per l'identificazione delle persone che potrebbero essere entrate in contatto con una persona infetta, e può contribuire a rallentare la diffusione dell'infezione riducendo la pressione sul sistema sanitario. Esistono due procedure per il tracciamento dei contatti: una manuale, che si basa sulle indagini telefoniche del personale sanitario, e una digitale, che si basa sulla tecnologia di alcune App che vengono scaricate sugli smartphone. In questo elaborato viene affrontato il processo di creazione dello strumento per il contact tracing: in particolare quali siano le necessità che ne abbiano spinto e motivato l’utilizzo, le sue caratteristiche, il dibattito che ha animato la fase di formulazione della politica pubblica, gli eventuali conflitti e le motivazioni che hanno portato a determinate scelte. In conclusione, a partire dagli strumenti utilizzati dagli analisti delle politiche pubbliche, viene esposta la tesi riguardo a quali siano state le principali difficoltà emerse durante la fase di attuazione della policy in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822336_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35367