L’obiettivo della seguente tesi è quello di mostrare, a seguito di un’accurata ricerca, quali siano le principali cause delle disuguaglianze sociali e di salute nel nostro Paese, in particolar modo all’interno del territorio del torinese. Un obiettivo ulteriore è quello di comprendere, attraverso l’analisi di studi scientifici e il punto di vista diretto dei soccorritori del 118, quale sia la percezione che questi ultimi hanno circa le disuguaglianze e se vi sia una variazione del loro operato di fronte ai diversi scenari con cui quotidianamente devono interfacciarsi. Il primo capitolo si presenta come una ricerca riguardante le cause più rilevanti delle disuguaglianze; a seguito di una breve introduzione generale su tale fenomeno per spiegarne le sfaccettature fondamentali, segue un’analisi dei diversi aspetti sociali come lo studio, il reddito e l’abitazione. Nel corso del secondo capitolo vi è la trattazione della storia del 118 e dei membri che ne fanno parte, volta a far comprendere come questo sia realmente organizzato e strutturato, quali siano le differenze a livello regionale e quale sia il percorso formativo che i volontari devono affrontare per essere abilitati ad operare. All’interno dell’ultima parte viene fornita un’analisi riguardo le diverse problematicità che i soccorritori si trovano a dover affrontare nel corso delle loro attività, basata su un questionario sottoposto ai membri delle associazioni che prestano servizio di 118 e su un’indagine effettuata sulla base delle risposte ottenute.

Disuguaglianze di salute: un'analisi sulle differenti condizioni di vita e sulla percezione che ne hanno i soccorritori del 118

OSTENGO, GIOVANNI
2020/2021

Abstract

L’obiettivo della seguente tesi è quello di mostrare, a seguito di un’accurata ricerca, quali siano le principali cause delle disuguaglianze sociali e di salute nel nostro Paese, in particolar modo all’interno del territorio del torinese. Un obiettivo ulteriore è quello di comprendere, attraverso l’analisi di studi scientifici e il punto di vista diretto dei soccorritori del 118, quale sia la percezione che questi ultimi hanno circa le disuguaglianze e se vi sia una variazione del loro operato di fronte ai diversi scenari con cui quotidianamente devono interfacciarsi. Il primo capitolo si presenta come una ricerca riguardante le cause più rilevanti delle disuguaglianze; a seguito di una breve introduzione generale su tale fenomeno per spiegarne le sfaccettature fondamentali, segue un’analisi dei diversi aspetti sociali come lo studio, il reddito e l’abitazione. Nel corso del secondo capitolo vi è la trattazione della storia del 118 e dei membri che ne fanno parte, volta a far comprendere come questo sia realmente organizzato e strutturato, quali siano le differenze a livello regionale e quale sia il percorso formativo che i volontari devono affrontare per essere abilitati ad operare. All’interno dell’ultima parte viene fornita un’analisi riguardo le diverse problematicità che i soccorritori si trovano a dover affrontare nel corso delle loro attività, basata su un questionario sottoposto ai membri delle associazioni che prestano servizio di 118 e su un’indagine effettuata sulla base delle risposte ottenute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901491_stesuratesiostengodef..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35366