I primi mesi di questo 2021 sono stati caratterizzati da alcuni eventi che hanno sconvolto Wall Street e il mondo della finanza. Nelle prime settimane di gennaio la Borsa di Wall Street è stata caratterizzata da una serie di folli fluttuazioni che hanno riguardato i titoli di svariate società di tutto il mondo come Gamestop, Amc Entertainment, Blackberry, etc. Milioni di piccoli traders riuniti sui social sono infatti riusciti ad operare in maniera congiunta sul mercato, tramite l’utilizzo di piattaforme di trading online, riuscendo nell’intento di far alzare le quotazioni di molte società che ritenevano sottovalutate. L’obbiettivo di questo studio è pertanto mettere in luce la straordinaria portata di quanto accaduto, dal momento che mai prima d’ora si era verificato un fenomeno tale. Dopo un primo capitolo introduttivo in cui vengono spiegate chiaramente le funzioni e le caratteristiche delle principali Borse statunitensi, il NYSE e il NASDAQ, si passa ad analizzare nel dettaglio la vicenda. Vengono presentati i protagonisti di questo caso finanziario, ossia gli hedge fund, i piccoli investitori retail e le piattaforme di trading online, per poi passare a descrivere e motivare le fluttuazioni del titolo Gamestop nei primi mesi del 2021. Nel terzo ed ultimo capitolo dell’elaborato si mette in evidenza il fatto che quello di Gamestop non è stato un caso isolato, ma che l’euforia dei meme stocks ha colpito anche molte altre aziende. Si approfondisce poi la tematica delle sospette manipolazioni di mercato legate agli avvenimenti precedentemente descritti per poi concludere con una riflessione sulla diffusione delle nuove tecnologie ed in particolare sulla nascita dei social network che stanno radicalmente cambiando il modo di fare trading in Borsa.
WALL STREET E L'EFFETTO GAMESTOP
DELLA CASA, VALERIA
2020/2021
Abstract
I primi mesi di questo 2021 sono stati caratterizzati da alcuni eventi che hanno sconvolto Wall Street e il mondo della finanza. Nelle prime settimane di gennaio la Borsa di Wall Street è stata caratterizzata da una serie di folli fluttuazioni che hanno riguardato i titoli di svariate società di tutto il mondo come Gamestop, Amc Entertainment, Blackberry, etc. Milioni di piccoli traders riuniti sui social sono infatti riusciti ad operare in maniera congiunta sul mercato, tramite l’utilizzo di piattaforme di trading online, riuscendo nell’intento di far alzare le quotazioni di molte società che ritenevano sottovalutate. L’obbiettivo di questo studio è pertanto mettere in luce la straordinaria portata di quanto accaduto, dal momento che mai prima d’ora si era verificato un fenomeno tale. Dopo un primo capitolo introduttivo in cui vengono spiegate chiaramente le funzioni e le caratteristiche delle principali Borse statunitensi, il NYSE e il NASDAQ, si passa ad analizzare nel dettaglio la vicenda. Vengono presentati i protagonisti di questo caso finanziario, ossia gli hedge fund, i piccoli investitori retail e le piattaforme di trading online, per poi passare a descrivere e motivare le fluttuazioni del titolo Gamestop nei primi mesi del 2021. Nel terzo ed ultimo capitolo dell’elaborato si mette in evidenza il fatto che quello di Gamestop non è stato un caso isolato, ma che l’euforia dei meme stocks ha colpito anche molte altre aziende. Si approfondisce poi la tematica delle sospette manipolazioni di mercato legate agli avvenimenti precedentemente descritti per poi concludere con una riflessione sulla diffusione delle nuove tecnologie ed in particolare sulla nascita dei social network che stanno radicalmente cambiando il modo di fare trading in Borsa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891541_wall_street_e_leffetto_gamestop.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
844.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35328