La tesi si è strutturata attraverso la comparazione dei i testi in prosa scritti da Giuseppe Ungaretti nel periodo della Prima Guerra mondiale e successivi e i temi portanti della raccolta poetica L'Allegria, uscita nel 1916. L'obiettivo è stato quello di dimostrare la presenza di fili conduttori e di temi portanti della prima poetica ungarettiana affermando quanto gli epistolari di guerra, così come i saggi scritti dall'autore nel corso della vita, s stati spunti ma anche rivisitazioni e slanci rintracciabili nell'Allegria. Lo studio ha, dunque, passato in rassegna i quattro epistolari più significativi e densi di temi (nello specifico quelli tenuto con Soffici, Papini, Puccini e Marone) e gli scritti che Ungaretti produsse nel corso degli anni. È stato possibile evidenziare la presenza di veri e propri topos dell'autore, presenti sia in forma di prosa sia in forma lirica: l'Egitto, la sofferenza e le conseguenze prodotte dalla guerra, il nomadismo, il senso di appartenenza, la fratellanza, l'unione panica con la natura e la riflessione poetica e metapoetica. Il fine dell'elaborato è stato quello di procedere con l'analisi di una lirica per ciascun tema così da confermare le assonanze tematiche presenti nella poetica ungarettiana.

L'Allegria di Giuseppe Ungaretti: contaminazioni di prosa in poesia.

FASANO, MONICA
2020/2021

Abstract

La tesi si è strutturata attraverso la comparazione dei i testi in prosa scritti da Giuseppe Ungaretti nel periodo della Prima Guerra mondiale e successivi e i temi portanti della raccolta poetica L'Allegria, uscita nel 1916. L'obiettivo è stato quello di dimostrare la presenza di fili conduttori e di temi portanti della prima poetica ungarettiana affermando quanto gli epistolari di guerra, così come i saggi scritti dall'autore nel corso della vita, s stati spunti ma anche rivisitazioni e slanci rintracciabili nell'Allegria. Lo studio ha, dunque, passato in rassegna i quattro epistolari più significativi e densi di temi (nello specifico quelli tenuto con Soffici, Papini, Puccini e Marone) e gli scritti che Ungaretti produsse nel corso degli anni. È stato possibile evidenziare la presenza di veri e propri topos dell'autore, presenti sia in forma di prosa sia in forma lirica: l'Egitto, la sofferenza e le conseguenze prodotte dalla guerra, il nomadismo, il senso di appartenenza, la fratellanza, l'unione panica con la natura e la riflessione poetica e metapoetica. Il fine dell'elaborato è stato quello di procedere con l'analisi di una lirica per ciascun tema così da confermare le assonanze tematiche presenti nella poetica ungarettiana.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812271_fasano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35319