L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del virus SARS-COV-2, comunemente chiamato COVID-19, ha esercitato un forte impatto sulla vita individuale e sociale della popolazione mondiale. La rapida diffusione del virus ha sollecitato i governi all’adozione di misure di contenimento del contagio mediante disposizioni di confinamento in casa e isolamento sociale. La somma della situazione pandemica e delle sue conseguenze ha suscitato nella popolazione globale, vissuti di angoscia, solitudine e una ricca sintomatologia a carattere simil post traumatico da stress, ansiosa, depressiva e ossessivo compulsiva. Di fronte allo stressor prolungato nel tempo, la popolazione ha messo in atto comportamenti compensatori e strategie di coping quali il ritiro sociale e comportamenti di dipendenza di vario genere al fine di sopperire e ridurre le sensazioni negative causate dalla situazione pandemica. La ricerca riportata si pone l’obiettivo di indagare un possibile aumento di comportamenti di dipendenza alimentare riscontrati nella popolazione a seguito dell’esposizione al distress COVID-19 mediante l’uso di strumenti espliciti (self report) e test impliciti (Testi di Rorschach). Dalla ricerca è emerso come non ci siano aspetti statisticamente significativi rispetto all’aumento del consumo alimentare come strategia di coping, tuttavia, un dato statisticamente significativo riguarda la presenza riferita dal campione circa un miglioramento della qualità del consumo alimentare da parte di soggetti che nei self report hanno ottenuto alti punteggi rispetto all’ansia. Inoltre, è stata riscontrata una variabile del test di Rorschach che produce una correlazione statisticamente significativa con l'aumento nella quantità di cibo soprattutto in relazione a forti vissuti emotivi (es. rabbia, trauma).
Emergenza Covid-19 e conseguenze psicologiche: ritiro sociale e comportamenti di dipendenza
BELLO, FRANCESCA
2020/2021
Abstract
L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del virus SARS-COV-2, comunemente chiamato COVID-19, ha esercitato un forte impatto sulla vita individuale e sociale della popolazione mondiale. La rapida diffusione del virus ha sollecitato i governi all’adozione di misure di contenimento del contagio mediante disposizioni di confinamento in casa e isolamento sociale. La somma della situazione pandemica e delle sue conseguenze ha suscitato nella popolazione globale, vissuti di angoscia, solitudine e una ricca sintomatologia a carattere simil post traumatico da stress, ansiosa, depressiva e ossessivo compulsiva. Di fronte allo stressor prolungato nel tempo, la popolazione ha messo in atto comportamenti compensatori e strategie di coping quali il ritiro sociale e comportamenti di dipendenza di vario genere al fine di sopperire e ridurre le sensazioni negative causate dalla situazione pandemica. La ricerca riportata si pone l’obiettivo di indagare un possibile aumento di comportamenti di dipendenza alimentare riscontrati nella popolazione a seguito dell’esposizione al distress COVID-19 mediante l’uso di strumenti espliciti (self report) e test impliciti (Testi di Rorschach). Dalla ricerca è emerso come non ci siano aspetti statisticamente significativi rispetto all’aumento del consumo alimentare come strategia di coping, tuttavia, un dato statisticamente significativo riguarda la presenza riferita dal campione circa un miglioramento della qualità del consumo alimentare da parte di soggetti che nei self report hanno ottenuto alti punteggi rispetto all’ansia. Inoltre, è stata riscontrata una variabile del test di Rorschach che produce una correlazione statisticamente significativa con l'aumento nella quantità di cibo soprattutto in relazione a forti vissuti emotivi (es. rabbia, trauma).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
932859_tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
862.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35314