L’apatia è uno dei disturbi neuropsicologici più compromettenti della malattia di Parkinson (MP). Una sua rilevazione precoce è importante sia per evitare un ulteriore peggioramento del quadro clinico del paziente, sia per migliorare la qualità di vita dei soggetti e dei loro caregiver. Una delle scale di misura più affidabili per la rilevazione del costrutto è la Lille Apathy Rating Scale: un’intervista strutturata validata solamente nelle versioni in lingua francese, inglese e spagnola. L’obiettivo di questo studio è di condurre una prima validazione dello strumento in lingua italiana, testandone le proprietà psicometriche e valutandone la replicabilità in telemedicina. La ricerca ha coinvolto 20 pazienti con MP in fase avanzata, in cui l’apatia è stata valutata con la scala LARS somministrata ai pazienti da due esaminatori differenti prima in presenza e poi con un’intervista telefonica, con lo scopo di testare l’affidabilità iter-rater tra valutatori e la replicabilità della somministrazione della scala in telemedicina. Le analisi statistiche dei dati raccolti sono state condotte con il software SPSS mediante il coefficiente di Pearson per verificare le correlazioni tra i differenti strumenti di misura, alfa di Cronbach per rilevare la coerenza interna della scala e K di Cohen per confrontare la sensibilità test-retest tra due esaminatori differenti. È stata evidenziata una discreta consistenza interna dei 9 domini e delle 4 sottoscale di cui è composta la scala LARS (α= 0,41±0,16 e a α= 0,55±0,16) e una buona riproducibilità tra valutatori anche in telemedicina, sempre facendo riferimento ai 9 domini (K=0,466) e alle 4 sottoscale (K= 0,569). I risultati illustrati in questo studio preliminare costituiscono la base per la validazione della versione italiana della Lille Apathy Rating Scale, che rappresenta un importante strumento diagnostico per uno dei disturbi neuropsicologici di maggior rilievo per la qualità di vita dei pazienti affetti da MP.
L'apatia nella malattia di Parkinson: correlazioni cliniche e neuropsicologiche
GOBBO, ELENA
2020/2021
Abstract
L’apatia è uno dei disturbi neuropsicologici più compromettenti della malattia di Parkinson (MP). Una sua rilevazione precoce è importante sia per evitare un ulteriore peggioramento del quadro clinico del paziente, sia per migliorare la qualità di vita dei soggetti e dei loro caregiver. Una delle scale di misura più affidabili per la rilevazione del costrutto è la Lille Apathy Rating Scale: un’intervista strutturata validata solamente nelle versioni in lingua francese, inglese e spagnola. L’obiettivo di questo studio è di condurre una prima validazione dello strumento in lingua italiana, testandone le proprietà psicometriche e valutandone la replicabilità in telemedicina. La ricerca ha coinvolto 20 pazienti con MP in fase avanzata, in cui l’apatia è stata valutata con la scala LARS somministrata ai pazienti da due esaminatori differenti prima in presenza e poi con un’intervista telefonica, con lo scopo di testare l’affidabilità iter-rater tra valutatori e la replicabilità della somministrazione della scala in telemedicina. Le analisi statistiche dei dati raccolti sono state condotte con il software SPSS mediante il coefficiente di Pearson per verificare le correlazioni tra i differenti strumenti di misura, alfa di Cronbach per rilevare la coerenza interna della scala e K di Cohen per confrontare la sensibilità test-retest tra due esaminatori differenti. È stata evidenziata una discreta consistenza interna dei 9 domini e delle 4 sottoscale di cui è composta la scala LARS (α= 0,41±0,16 e a α= 0,55±0,16) e una buona riproducibilità tra valutatori anche in telemedicina, sempre facendo riferimento ai 9 domini (K=0,466) e alle 4 sottoscale (K= 0,569). I risultati illustrati in questo studio preliminare costituiscono la base per la validazione della versione italiana della Lille Apathy Rating Scale, che rappresenta un importante strumento diagnostico per uno dei disturbi neuropsicologici di maggior rilievo per la qualità di vita dei pazienti affetti da MP.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823684_tesi-gobboelena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35296