Introduction: In the field of oncology science and technology have led to the introduction of new complex treatments, which today allow to obtain the healing or in any case an extension of survival. The oncological disease has changed from an acute pathology, quickly fatal, to a chronic disease treated over months or years by means of complex, but often toxic therapies. For these reasons today the oncology team is asked for additional skills to ensure the monitoring of signs and symptoms of the disease and effects toxic therapy. Telemedicine can be a useful tool for health professionals to ensure constant observation of symptoms. Objective: Describe the support provided by telemedicine in the management of symptoms of the person assisted with cancer in home chemotherapy treatment. Methodology: Bibliographic research has been carried out through the consultation of the main biomedical databases; the criteria considered for the selection of studies were: adult subjects, affected by any neoplasm, in outpatient chemotherapy treatment. Results: The research hesitated with the selection of 19 studies. The multiple telemedicine performances on oncology patients were analyzed and it has been possible to find, in most studies, a significant reduction of the symptoms related to therapeutic treatment. Conclusion: The bibliographic research carried out highlights the usefulness of telemedicine, a tool that allows the collection of data from directly from the persons assisted, to interpret and record them through graphs that highlight the evolution/ involution of symptoms. This data collection is useful both to users, since it promotes the ability to self-care, both to health professionals, who can provide advice and recommendations for the remote control of symptoms. Telemedicine also allows daily monitoring of the assisted person in safe and reduces territorial and economic distance barriers. Although it does not replace visits in the presence, it turned out to be a excellent complementary tool in the path of care.
Introduzione: In ambito oncologico la scienza e la tecnologia hanno portato all'introduzione di nuovi complessi trattamenti, che oggi permettono di ottenere la guarigione o comunque un prolungamento della sopravvivenza. La malattia oncologica si è trasformata da una patologia acuta, rapidamente fatale, ad una malattia cronica trattata nel corso di mesi o anni per mezzo di terapie complesse, ma spesso tossiche. Per questi motivi oggi all’equipe oncologica vengono richieste competenze aggiuntive per garantire il monitoraggio dei segni e sintomi della malattia e degli effetti tossici della terapia. La telemedicina può essere uno strumento utile ai professionisti sanitari per garantire l’osservazione costante dei sintomi. Obiettivo: Descrivere il supporto fornito dalla telemedicina nella gestione dei sintomi della persona assistita affetta da tumore in trattamento chemioterapico a domicilio. Metodologia: È stata realizzata una ricerca bibliografica attraverso la consultazione delle principali banche dati biomediche; i criteri considerati per la selezione degli studi sono stati: soggetti adulti, affetti da qualsiasi neoplasia, in trattamento chemioterapico ambulatoriale. Risultati: La ricerca ha esitato con la selezione di 19 studi. Sono state analizzate le molteplici prestazioni di telemedicina su pazienti oncologici ed è stato possibile riscontrare, nella maggior parte degli studi, una riduzione significativa dei sintomi correlati al trattamento terapeutico. Conclusione: La ricerca bibliografica effettuata evidenzia l’utilità della telemedicina, strumento che consente di raccogliere dati provenienti direttamente dalle persone assistite, di interpretarli e registrarli attraverso grafici che evidenziano l’evoluzione/involuzione dei sintomi. Questa raccolta di dati è utile sia agli utenti, poiché promuove la capacità di auto-cura, sia agli operatori sanitari, che possono fornire consulenze e raccomandazioni per il controllo a distanza dei sintomi. La telemedicina permette, inoltre, un monitoraggio quotidiano della persona assistita in modo sicuro e riduce le barriere della distanza territoriale ed economiche. Sebbene non sostituisca le visite in presenza, è risultata essere un ottimo strumento complementare nel percorso di cura.
Telemedicina e oncologia: la gestione dei segni e sintomi a domicilio. Una revisione della letteratura.
MARRA, MARTINA
2020/2021
Abstract
Introduzione: In ambito oncologico la scienza e la tecnologia hanno portato all'introduzione di nuovi complessi trattamenti, che oggi permettono di ottenere la guarigione o comunque un prolungamento della sopravvivenza. La malattia oncologica si è trasformata da una patologia acuta, rapidamente fatale, ad una malattia cronica trattata nel corso di mesi o anni per mezzo di terapie complesse, ma spesso tossiche. Per questi motivi oggi all’equipe oncologica vengono richieste competenze aggiuntive per garantire il monitoraggio dei segni e sintomi della malattia e degli effetti tossici della terapia. La telemedicina può essere uno strumento utile ai professionisti sanitari per garantire l’osservazione costante dei sintomi. Obiettivo: Descrivere il supporto fornito dalla telemedicina nella gestione dei sintomi della persona assistita affetta da tumore in trattamento chemioterapico a domicilio. Metodologia: È stata realizzata una ricerca bibliografica attraverso la consultazione delle principali banche dati biomediche; i criteri considerati per la selezione degli studi sono stati: soggetti adulti, affetti da qualsiasi neoplasia, in trattamento chemioterapico ambulatoriale. Risultati: La ricerca ha esitato con la selezione di 19 studi. Sono state analizzate le molteplici prestazioni di telemedicina su pazienti oncologici ed è stato possibile riscontrare, nella maggior parte degli studi, una riduzione significativa dei sintomi correlati al trattamento terapeutico. Conclusione: La ricerca bibliografica effettuata evidenzia l’utilità della telemedicina, strumento che consente di raccogliere dati provenienti direttamente dalle persone assistite, di interpretarli e registrarli attraverso grafici che evidenziano l’evoluzione/involuzione dei sintomi. Questa raccolta di dati è utile sia agli utenti, poiché promuove la capacità di auto-cura, sia agli operatori sanitari, che possono fornire consulenze e raccomandazioni per il controllo a distanza dei sintomi. La telemedicina permette, inoltre, un monitoraggio quotidiano della persona assistita in modo sicuro e riduce le barriere della distanza territoriale ed economiche. Sebbene non sostituisca le visite in presenza, è risultata essere un ottimo strumento complementare nel percorso di cura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842704_tesi_martina19.08.21.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
505.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
505.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35266