Introduzione e scopo. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è il sottotipo più comune di cancro al polmone. Il trattamento di prima linea prevede regimi di chemioterapia basati sui derivati del platino, ma la percentuale di successo è bassa a causa dello sviluppo della resistenza ai farmaci. I trasportatori ATP Binding Cassette (ABC), in particolare ABCB1 e ABCC1, sono le principali proteine che causano l’efflusso del cisplatino, limitandone l'accumulo intracellulare e la sua funzione tossica. Abbiamo precedentemente dimostrato che il fattore di trascrizione CAAT Enhancer Binding Protein/β (C/EBP-β) determina la resistenza al cisplatino nei tumori solidi modulando la trascrizione di ABCB1. Tuttavia, C/EBP-β ha funzioni pleiotropiche e recenti evidenze hanno mostrato il suo ruolo chiave come induttore del ricablaggio metabolico. Lo scopo di questa tesi è indagare con quali meccanismi C/EBP-β determina la resistenza del NSCLC al cisplatino. Metodi. A partire da 6 linee cellulari umane di NSCLC abbiamo prodotto i cloni che sovraesprimono stabilmente le due principali isoforme di splicing di C/EBP-β: C/EBP-β LAP e C/EBP-β LIP. I livelli di ABCB1 e ABCC1 sono stati valutati mediante RT-PCR e immunoblotting. La vitalità cellulare è stata misurata tramite spettrofotometria e il ciclo cellulare mediante citometria a flusso. I livelli di fosfo-H2AX, un indice di danno al DNA, sono stati rilevati mediante immunofluorescenza. I cambiamenti nel metabolismo cellulare sono stati valutati mediante analisi del metaboloma e del lipidoma, tramite HPLC/MS e LC/MS. Risultati. Le cellule che esprimono LAP avevano una maggiore quantità di ABCB1 e ABCC1 e una maggiore IC50 rispetto al cisplatino, mentre la sovraespressione di LIP ha indotto il fenotipo opposto. Nelle prime due linee cellulari resistenti al cisplatino si è visto che la sovraespressione di LAP protegge le cellule dall'arresto della fase S indotto dal farmaco e riduce il numero di foci fosfo-H2AX, mentre la sovraespressione di LIP ha esacerbato questi eventi. I cambiamenti metabolici più significativi nelle cellule che sovraesprimono LIP rispetto a LAP sono stati la diminuzione dei precursori del glutatione, del ciclo dell'acido tricarbossilico e degli intermedi dell’ossidazione degli acidi grassi, della glutammina e dei metaboliti degli aminoacidi ramificati. Inoltre, le cellule con sovraespressione di LIP avevano livelli inferiori di lipidi e fosfolipidi neutri e di acidi grassi saturi (mono e polinsaturi), ma valori più elevati di acidi grassi a catena lunga ramificati. Conclusioni. Abbiamo dimostrato che la prevalenza di C/EBP-β LIP o LAP può indurre sensibilità o resistenza al cisplatino nel NSCLC. I meccanismi pleiotropici spiegano questo fenotipo. Innanzitutto, C/EBP-β LIP induce una down-regolazione dei principali trasportatori ABC che causano l’efflusso del cisplatino e aumenta i danni al DNA provocati dal farmaco. In secondo luogo, C/EBP-β LIP riduce i livelli dei metaboliti con ruolo antiossidante e di quelli responsabili della produzione di energia mitocondriale. Causa anche una riduzione delle molecole derivanti dagli amminoacidi e altera la composizione delle membrane. Questi cambiamenti possono creare vulnerabilità metaboliche che potrebbero essere sfruttate da specifici modificatori metabolici per migliorare la sensibilità al cisplatino nel NSCLC.
Ruolo del fattore di trascrizione C/EBP-beta nella resistenza al cisplatino nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
PASINO, MARTINA
2020/2021
Abstract
Introduzione e scopo. Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è il sottotipo più comune di cancro al polmone. Il trattamento di prima linea prevede regimi di chemioterapia basati sui derivati del platino, ma la percentuale di successo è bassa a causa dello sviluppo della resistenza ai farmaci. I trasportatori ATP Binding Cassette (ABC), in particolare ABCB1 e ABCC1, sono le principali proteine che causano l’efflusso del cisplatino, limitandone l'accumulo intracellulare e la sua funzione tossica. Abbiamo precedentemente dimostrato che il fattore di trascrizione CAAT Enhancer Binding Protein/β (C/EBP-β) determina la resistenza al cisplatino nei tumori solidi modulando la trascrizione di ABCB1. Tuttavia, C/EBP-β ha funzioni pleiotropiche e recenti evidenze hanno mostrato il suo ruolo chiave come induttore del ricablaggio metabolico. Lo scopo di questa tesi è indagare con quali meccanismi C/EBP-β determina la resistenza del NSCLC al cisplatino. Metodi. A partire da 6 linee cellulari umane di NSCLC abbiamo prodotto i cloni che sovraesprimono stabilmente le due principali isoforme di splicing di C/EBP-β: C/EBP-β LAP e C/EBP-β LIP. I livelli di ABCB1 e ABCC1 sono stati valutati mediante RT-PCR e immunoblotting. La vitalità cellulare è stata misurata tramite spettrofotometria e il ciclo cellulare mediante citometria a flusso. I livelli di fosfo-H2AX, un indice di danno al DNA, sono stati rilevati mediante immunofluorescenza. I cambiamenti nel metabolismo cellulare sono stati valutati mediante analisi del metaboloma e del lipidoma, tramite HPLC/MS e LC/MS. Risultati. Le cellule che esprimono LAP avevano una maggiore quantità di ABCB1 e ABCC1 e una maggiore IC50 rispetto al cisplatino, mentre la sovraespressione di LIP ha indotto il fenotipo opposto. Nelle prime due linee cellulari resistenti al cisplatino si è visto che la sovraespressione di LAP protegge le cellule dall'arresto della fase S indotto dal farmaco e riduce il numero di foci fosfo-H2AX, mentre la sovraespressione di LIP ha esacerbato questi eventi. I cambiamenti metabolici più significativi nelle cellule che sovraesprimono LIP rispetto a LAP sono stati la diminuzione dei precursori del glutatione, del ciclo dell'acido tricarbossilico e degli intermedi dell’ossidazione degli acidi grassi, della glutammina e dei metaboliti degli aminoacidi ramificati. Inoltre, le cellule con sovraespressione di LIP avevano livelli inferiori di lipidi e fosfolipidi neutri e di acidi grassi saturi (mono e polinsaturi), ma valori più elevati di acidi grassi a catena lunga ramificati. Conclusioni. Abbiamo dimostrato che la prevalenza di C/EBP-β LIP o LAP può indurre sensibilità o resistenza al cisplatino nel NSCLC. I meccanismi pleiotropici spiegano questo fenotipo. Innanzitutto, C/EBP-β LIP induce una down-regolazione dei principali trasportatori ABC che causano l’efflusso del cisplatino e aumenta i danni al DNA provocati dal farmaco. In secondo luogo, C/EBP-β LIP riduce i livelli dei metaboliti con ruolo antiossidante e di quelli responsabili della produzione di energia mitocondriale. Causa anche una riduzione delle molecole derivanti dagli amminoacidi e altera la composizione delle membrane. Questi cambiamenti possono creare vulnerabilità metaboliche che potrebbero essere sfruttate da specifici modificatori metabolici per migliorare la sensibilità al cisplatino nel NSCLC.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927488_pasino_martina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35260