Le metastasi cerebrali rappresentano un “unmet need” oncologico, essendo correlate ad una prognosi particolarmente sfavorevole. Queste lesioni presentano una specifica eterogeneità molecolare in confronto alle rispettive neoplasie primitive, ma i dati ad oggi disponibili sono limitati. L’obiettivo del presente studio è stato quello di caratterizzare il profilo trascrittomico di una casistica di 35 metastasi cerebrali da melanoma, 10 melanomi primitivi accoppiati alle rispettive metastasi e 10 melanomi primitivi senza metastasi cerebrali, focalizzandosi sui geni di rilevanza immuno-oncologica. Il profilo trascrittomico dei campioni in esame è stato analizzato su piattaforma NanoString mediante il kit PanCancer IO 360. Le metastasi con latenza maggiore di sviluppo rispetto alla diagnosi del tumore primitivo hanno mostrato una maggiore attivazione del pathway di ARG1, enzima coinvolto sia nella degradazione del substrato L-arginina, fondamentale per la proliferazione della popolazione linfocitaria, sia nella via di attivazione dei macrofagi in senso alternativo M2, correlata all'immunosoppressione. Lo stesso enzima è risultato essere maggiormente espresso in melanomi senza metastasi cerebrali, così come PD-1, PD-L1 e geni caratteristici degli elementi dendritici. Nei pazienti con una sopravvivenza maggiore è stato osservato un arricchimento della signature di B7-H3, proteina che potrebbe risultare un buon target terapeutico insieme a PD-L1. Confrontando melanomi BRAF mutati ed NRAS mutati, è emerso che i primi dimostrano signature correlate ad un maggiore infiltrato immunitario infiammatorio e mieloide. I risultati ottenuti dimostrano un quadro complesso di interazioni tra il microambiente immunitario tumorale e le caratteristiche clinico-patologiche delle metastasi cerebrali da melanoma. Tali risultati dovranno essere validati ortogonalmente e caratterizzati in termini spaziali mediante ulteriori analisi di immunoistochimica e/o spatial profiling.
Caratterizzazione del Profilo Trascrittomico di Interesse Immuno-Oncologico delle Metastasi Cerebrali da Melanoma Mediante Multiplex Gene Expression Profiling
RICCI, ALESSIA ANDREA
2020/2021
Abstract
Le metastasi cerebrali rappresentano un “unmet need” oncologico, essendo correlate ad una prognosi particolarmente sfavorevole. Queste lesioni presentano una specifica eterogeneità molecolare in confronto alle rispettive neoplasie primitive, ma i dati ad oggi disponibili sono limitati. L’obiettivo del presente studio è stato quello di caratterizzare il profilo trascrittomico di una casistica di 35 metastasi cerebrali da melanoma, 10 melanomi primitivi accoppiati alle rispettive metastasi e 10 melanomi primitivi senza metastasi cerebrali, focalizzandosi sui geni di rilevanza immuno-oncologica. Il profilo trascrittomico dei campioni in esame è stato analizzato su piattaforma NanoString mediante il kit PanCancer IO 360. Le metastasi con latenza maggiore di sviluppo rispetto alla diagnosi del tumore primitivo hanno mostrato una maggiore attivazione del pathway di ARG1, enzima coinvolto sia nella degradazione del substrato L-arginina, fondamentale per la proliferazione della popolazione linfocitaria, sia nella via di attivazione dei macrofagi in senso alternativo M2, correlata all'immunosoppressione. Lo stesso enzima è risultato essere maggiormente espresso in melanomi senza metastasi cerebrali, così come PD-1, PD-L1 e geni caratteristici degli elementi dendritici. Nei pazienti con una sopravvivenza maggiore è stato osservato un arricchimento della signature di B7-H3, proteina che potrebbe risultare un buon target terapeutico insieme a PD-L1. Confrontando melanomi BRAF mutati ed NRAS mutati, è emerso che i primi dimostrano signature correlate ad un maggiore infiltrato immunitario infiammatorio e mieloide. I risultati ottenuti dimostrano un quadro complesso di interazioni tra il microambiente immunitario tumorale e le caratteristiche clinico-patologiche delle metastasi cerebrali da melanoma. Tali risultati dovranno essere validati ortogonalmente e caratterizzati in termini spaziali mediante ulteriori analisi di immunoistochimica e/o spatial profiling.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845318_tesi_magistrale_alessia_andrea_ricci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35240