PARENTERAL NUTRITION IN PRETERM INFANTS LESS THAN 32 WEEKS GESTATIONAL AGE: CLINICAL IMPACT OF USING STANDARD BAGS Intro: Providing adequate nutrition is an essential component of preterm infants care. When enteral nutrition is not well tolerated and does not allow the infant's nutritional needs to be fully met, the use of parenteral nutrition is essential. Having individualized parenteral nutrition (IPN) bags is the best option. Those are produced by the pharmacy and prepared using a computerized calculation system to support clinicians. However, this option is not always available. Often being born at night or on a public holiday or in an unequipped center can expose the infant to nutritional deficiency. Standard (SPN) "ready-to-use" bags are very common in pediatric and adult age, but are not for premature infants. Seven different standard bags, to be possibly integrated with enteral nutrition, were formulated to meet ESPGHAN criteria. A software was developed to guide the selection of the optimal bag with the goal of making up for the shortage of custom bags when needed. The hypothesis of this study is that infants, treated according the new program involving integrated parenteral nutrition with IPN and SPN, have non-inferior outcomes compared to those using only IPN. Purpose of the study: Evaluating the impact of a new parenteral nutrition program which integrates the use of IPN and SPN bags compared with only IPN ones in a population of premature infants with EG < 32 weeks. Methods: Infants, with EG<32w admitted to our center during March-August 2021, were provided with standard bags if those had macronutrient, glucose, and electrolyte values within a 20% error range with respect to the bags prescribed by clinicians. Blood electrolyte and blood glucose values, measured at the end of each day of parenteral nutrition, were compared with those measured after the use of custom bags in 2019. The comparison was performed by assessing the frequency of values below and above the normal range (OOR). Results: nutrient measure Group A Group B p Sodium Serum dosage (mmol/L) 138 (1.2) 138.9 (2.3) 0.56 frequency out-of-range values (n.) 6.1% (11.6) 8.5% (12.5) Calcium Serum dosage (mmol/L) 1.36 (0.1) 1.37 (0.1) 0.43 frequency out-of-range values (n.) 9.7% (12.3) 6.6% (10.5) Potassium Serum dosage (mmol/L) 4.53 (0.3) 4.39 (1.3) 0.81 frequency out-of-range values (n.) 11.4% (6) 10.5% (14.6) Chlorine Serum dosage (mmol/L) 107 (3.7) 98.9 (27.5) 0.60 frequency out-of-range values (n.) 6.1% (11.2) 4.5% (5.8) Glucose Serum dosage (mg/dl) 87 (18.9) 110.4 (33.8) 0.63 frequency out-of-range values (n.) 11.9% (10.7) 14.8% (24.4) TOT-OOR frequency out-of-range values (n.) 33.5% (18.1) 33.9% (25.9) 0.95 Conclusions: The results of this study seem to support the hypothesis that standard bags specially formulated for the premature infant can make up for custom bags in case they are not available. Future studies with larger case series and longer follow-up periods are needed to confirm these results.
NUTRIZIONE PARENTERALE NEI NEONATI PRETERMINE CON ETA’ GESTAZIONALE INFERIORE ALLE 32 SETTIMANE: IMPATTO CLINICO DELL’UTILIZZO DI SACCHE STANDARD Intro: Fornire un’alimentazione adeguata è una componente essenziale della cura dei neonati pretermine. Quando la nutrizione enterale non è ben tollerata e non permette di soddisfare interamente i fabbisogni nutrizionali del neonato, è fondamentale l’utilizzo della nutrizione parenterale. La migliore opzione è quella di disporre di sacche individualizzate (IPN) prodotte dalla farmacia e preparate grazie ad un sistema di calcolo computerizzato che aiuti i clinici nella prescrizione. Tuttavia, questa possibilità non è sempre disponibile. Spesso nascere di notte o in un giorno festivo o in un centro non attrezzato può esporre il neonato ad una carenza nutrizionale. Le sacche standard (SPN) “pronte all’uso” sono molto diffuse in età pediatrica e nell’adulto, ma lo sono molto meno nei neonati prematuri. Sono state formulate 7 diverse sacche standard in modo da soddisfare i criteri ESPGHAN integrandosi alla nutrizione enterale ed è stato sviluppato un software per guidare la scelta della sacca ottimale con l’obiettivo di supplire alla carenza di sacche personalizzate quando necessario. L’ipotesi di questo studio è che i neonati trattati secondo il nuovo programma, che prevede una nutrizione parenterale integrata con IPN e SPN, abbiano degli outcome non inferiori in confronto a quelli che utilizzano la sola IPN. Scopo dello studio: Valutare l’impatto dell’applicazione di un nuovo programma di nutrizione parenterale che integra l’utilizzo di sacche IPN e SPN rispetto alle sole sacche IPN in una popolazione di neonati prematuri con EG < 32 settimane. Metodi: Nel periodo marzo-agosto 2021 i neonati con EG<32w ricoverati presso il nostro centro sono stati nutriti con sacche standard quando queste fornivano valori di macronutrienti, glucosio ed elettroliti entro un range di errore del 20% rispetto alla prescrizione di sacca personalizzata effettuata dai clinici. I valori degli elettroliti ematici e della glicemia, misurati alla fine di ogni giornata di nutrizione parenterale, sono stati confrontati con quelli rilevati dopo l’uso di sacche personalizzate nel 2019, valutando la frequenza di valori inferiori o superiori al range di normalità (OOR). Risultati: nutriente misura Gruppo A Gruppo B p Sodio Dosaggio sierico (mmol/L) 138 (1.2) 138.9 (2.3) 0.56 frequenza valori out-of-range (n.) 6.1% (11.6) 8.5% (12.5) Calcio Dosaggio sierico (mmol/L) 1.36 (0.1) 1.37 (0.1) 0.43 frequenza valori out-of-range (n.) 9.7% (12.3) 6.6% (10.5) Potassio Dosaggio sierico (mmol/L) 4.53 (0.3) 4.39 (1.3) 0.81 frequenza valori out-of-range (n.) 11.4% (6) 10.5% (14.6) Cloro Dosaggio sierico (mmol/L) 107 (3.7) 98.9 (27.5) 0.60 frequenza valori out-of-range (n.) 6.1% (11.2) 4.5% (5.8) Glicemia Dosaggio sierico (mg/dl) 87 (18.9) 110.4 (33.8) 0.63 frequenza valori out-of-range (n.) 11.9% (10.7) 14.8% (24.4) TOT-OOR frequenza valori out-of-range (n.) 33.5% (18.1) 33.9% (25.9) 0.95 I dosaggi sono espressi come media±dev.standard; le frequenze sono espresse come numero casi(percentuale casi). Conclusioni: I risultati di questo studio sembrano supportare l’ipotesi che sacche standard appositamente formulate per il prematuro possano sostituire in modo soddisfacente le sacche personalizzate quando esse non siano disponibili. Futuri studi con casistiche più ampie e periodi di follow-up più prolungati sono necessari per confermare questi risultati.
NUTRIZIONE PARENTERALE NEI NEONATI PRETERMINE CON ETA’ GESTAZIONALE INFERIORE ALLE 32 SETTIMANE: IMPATTO CLINICO DELL’UTILIZZO DI SACCHE STANDARD
FERROGLIO, NICOLO'
2020/2021
Abstract
NUTRIZIONE PARENTERALE NEI NEONATI PRETERMINE CON ETA’ GESTAZIONALE INFERIORE ALLE 32 SETTIMANE: IMPATTO CLINICO DELL’UTILIZZO DI SACCHE STANDARD Intro: Fornire un’alimentazione adeguata è una componente essenziale della cura dei neonati pretermine. Quando la nutrizione enterale non è ben tollerata e non permette di soddisfare interamente i fabbisogni nutrizionali del neonato, è fondamentale l’utilizzo della nutrizione parenterale. La migliore opzione è quella di disporre di sacche individualizzate (IPN) prodotte dalla farmacia e preparate grazie ad un sistema di calcolo computerizzato che aiuti i clinici nella prescrizione. Tuttavia, questa possibilità non è sempre disponibile. Spesso nascere di notte o in un giorno festivo o in un centro non attrezzato può esporre il neonato ad una carenza nutrizionale. Le sacche standard (SPN) “pronte all’uso” sono molto diffuse in età pediatrica e nell’adulto, ma lo sono molto meno nei neonati prematuri. Sono state formulate 7 diverse sacche standard in modo da soddisfare i criteri ESPGHAN integrandosi alla nutrizione enterale ed è stato sviluppato un software per guidare la scelta della sacca ottimale con l’obiettivo di supplire alla carenza di sacche personalizzate quando necessario. L’ipotesi di questo studio è che i neonati trattati secondo il nuovo programma, che prevede una nutrizione parenterale integrata con IPN e SPN, abbiano degli outcome non inferiori in confronto a quelli che utilizzano la sola IPN. Scopo dello studio: Valutare l’impatto dell’applicazione di un nuovo programma di nutrizione parenterale che integra l’utilizzo di sacche IPN e SPN rispetto alle sole sacche IPN in una popolazione di neonati prematuri con EG < 32 settimane. Metodi: Nel periodo marzo-agosto 2021 i neonati con EG<32w ricoverati presso il nostro centro sono stati nutriti con sacche standard quando queste fornivano valori di macronutrienti, glucosio ed elettroliti entro un range di errore del 20% rispetto alla prescrizione di sacca personalizzata effettuata dai clinici. I valori degli elettroliti ematici e della glicemia, misurati alla fine di ogni giornata di nutrizione parenterale, sono stati confrontati con quelli rilevati dopo l’uso di sacche personalizzate nel 2019, valutando la frequenza di valori inferiori o superiori al range di normalità (OOR). Risultati: nutriente misura Gruppo A Gruppo B p Sodio Dosaggio sierico (mmol/L) 138 (1.2) 138.9 (2.3) 0.56 frequenza valori out-of-range (n.) 6.1% (11.6) 8.5% (12.5) Calcio Dosaggio sierico (mmol/L) 1.36 (0.1) 1.37 (0.1) 0.43 frequenza valori out-of-range (n.) 9.7% (12.3) 6.6% (10.5) Potassio Dosaggio sierico (mmol/L) 4.53 (0.3) 4.39 (1.3) 0.81 frequenza valori out-of-range (n.) 11.4% (6) 10.5% (14.6) Cloro Dosaggio sierico (mmol/L) 107 (3.7) 98.9 (27.5) 0.60 frequenza valori out-of-range (n.) 6.1% (11.2) 4.5% (5.8) Glicemia Dosaggio sierico (mg/dl) 87 (18.9) 110.4 (33.8) 0.63 frequenza valori out-of-range (n.) 11.9% (10.7) 14.8% (24.4) TOT-OOR frequenza valori out-of-range (n.) 33.5% (18.1) 33.9% (25.9) 0.95 I dosaggi sono espressi come media±dev.standard; le frequenze sono espresse come numero casi(percentuale casi). Conclusioni: I risultati di questo studio sembrano supportare l’ipotesi che sacche standard appositamente formulate per il prematuro possano sostituire in modo soddisfacente le sacche personalizzate quando esse non siano disponibili. Futuri studi con casistiche più ampie e periodi di follow-up più prolungati sono necessari per confermare questi risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783843_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35227