Objective: The primary aim of the study is to evaluate the microbial strains present in the gut associated with oral bacterial flora in patients with periodontitis. The secondary aim is , instead, to investigate the effect of periodontal treatment on oral and intestinal microbial composition . Material and methods: 47 patients with stage III-IV periodontitis were recruited for the study group and delivered fecal samples, which were collected and analyzed by sequencing the 16S rRNA gene. The examination was carried out before and after 3 months from phases I-II of periodontal treatment. For the control group, 47 periodontally healthy subjects were considered as controls and treated equally. To identify the gut and oral microbial profile, a major component analysis (PCA) was performed, in which P and H, the two groups, were compared in terms of PCA and microbial taxa, before and after treatment. Results: It was found that the profile microbic intestinal of P differs significantly from that of H (p<0.001). The genera: Bacteroides, Faecalibacterium and Lachnospiraceaeerano are the most represented in P, especially fecal campions, while Lactobacillus has been found more in group H. In addition, periodontal treatment significantly reduced the amount of intestinal genera such as Bacteroids, Eubacterium, Lachnoclostridium , Lachnospira, Lachnospiraceae, Oscillospiraceae , Roseburia and Ruminococcaceae. Conclusions: Periodontal treatment significantly changed the composition of the gut microbe, as the microbiological profile of the P group was markedly different from that of H. The result obtained emphasizes the attention on the importance of pathogen exchange at the level of the oral-intestinal cavity axis, as well as the relevance of the clinical implications.

Obiettivo: Lo scopo primario dello studio è quello di valutare i ceppi microbici presenti nell'intestino associati alla flora batterica orale nei pazienti affetti da parodontite. Lo scopo secondario è, invece, d’indagare l'effetto del trattamento parodontale sulla composizione microbica orale ed intestinale. Materiale e metodi: Sono stati reclutati per il gruppo di studio 47 pazienti con parodontite in stadio III-IV. Questi hanno consegnato campioni fecali, i quali sono stati analizzati mediante sequenziamento del gene 16S rRNA. L’esame è stato effettuato prima dalle fasi I-II del trattamento parodontale e dopo 3 mesi. Per il gruppo controllo sono stati selezionati 47 soggetti parodontalmente sani, i quali sono stati sottoposti all’identico trattamento. Per identificare il profilo microbico intestinale e orale, è stata svolta un’analisi delle componenti principali (PCA), in cui P e H, i due gruppi, sono stati confrontati in termini di PCA e taxa microbici, prima e dopo il trattamento. Risultati: E’ emerso che il profilo microbico intestinale di P differisce significativamente da quello di H (p<0,001). I generi: Bacteroides, Faecalibacterium e Lachnospiraceaeerano sono i più rappresentati in P, in particolare nei campioni fecali, mentre il Lattobacillo è stato maggiormente rinvenuto nel gruppo H. Inoltre, il trattamento parodontale ha significativamente ridotto la quantità di generi intestinali come i Bacteroidi, gli Eubatterio, i Lachnoclostridium, i Lachnospira, le Lachnospiraceae, gli Oscillospiraceae, la Roseburia e le Ruminococcacee. Conclusioni: Il trattamento parodontale ha modificato in modo significativo la composizione del microbioma intestinale, poiché il profilo microbiologico del gruppo P è risultato nettamente diverso rispetto a quello di H. Il risultato ottenuto enfatizza l’attenzione sull’importanza dello scambio di patogeni a livello dell’asse cavo orale-intestino, nonché la rilevanza delle implicazioni cliniche.

Cambiamenti del microbioma intestinale dopo terapia non-chirurgica in pazienti con parodontite di stadio III-IV

PILLONI, ALESSIA
2021/2022

Abstract

Obiettivo: Lo scopo primario dello studio è quello di valutare i ceppi microbici presenti nell'intestino associati alla flora batterica orale nei pazienti affetti da parodontite. Lo scopo secondario è, invece, d’indagare l'effetto del trattamento parodontale sulla composizione microbica orale ed intestinale. Materiale e metodi: Sono stati reclutati per il gruppo di studio 47 pazienti con parodontite in stadio III-IV. Questi hanno consegnato campioni fecali, i quali sono stati analizzati mediante sequenziamento del gene 16S rRNA. L’esame è stato effettuato prima dalle fasi I-II del trattamento parodontale e dopo 3 mesi. Per il gruppo controllo sono stati selezionati 47 soggetti parodontalmente sani, i quali sono stati sottoposti all’identico trattamento. Per identificare il profilo microbico intestinale e orale, è stata svolta un’analisi delle componenti principali (PCA), in cui P e H, i due gruppi, sono stati confrontati in termini di PCA e taxa microbici, prima e dopo il trattamento. Risultati: E’ emerso che il profilo microbico intestinale di P differisce significativamente da quello di H (p<0,001). I generi: Bacteroides, Faecalibacterium e Lachnospiraceaeerano sono i più rappresentati in P, in particolare nei campioni fecali, mentre il Lattobacillo è stato maggiormente rinvenuto nel gruppo H. Inoltre, il trattamento parodontale ha significativamente ridotto la quantità di generi intestinali come i Bacteroidi, gli Eubatterio, i Lachnoclostridium, i Lachnospira, le Lachnospiraceae, gli Oscillospiraceae, la Roseburia e le Ruminococcacee. Conclusioni: Il trattamento parodontale ha modificato in modo significativo la composizione del microbioma intestinale, poiché il profilo microbiologico del gruppo P è risultato nettamente diverso rispetto a quello di H. Il risultato ottenuto enfatizza l’attenzione sull’importanza dello scambio di patogeni a livello dell’asse cavo orale-intestino, nonché la rilevanza delle implicazioni cliniche.
Changes in the gut microbiome after non-surgical therapy in patient with stage III-IV periodontitis
Objective: The primary aim of the study is to evaluate the microbial strains present in the gut associated with oral bacterial flora in patients with periodontitis. The secondary aim is , instead, to investigate the effect of periodontal treatment on oral and intestinal microbial composition . Material and methods: 47 patients with stage III-IV periodontitis were recruited for the study group and delivered fecal samples, which were collected and analyzed by sequencing the 16S rRNA gene. The examination was carried out before and after 3 months from phases I-II of periodontal treatment. For the control group, 47 periodontally healthy subjects were considered as controls and treated equally. To identify the gut and oral microbial profile, a major component analysis (PCA) was performed, in which P and H, the two groups, were compared in terms of PCA and microbial taxa, before and after treatment. Results: It was found that the profile microbic intestinal of P differs significantly from that of H (p<0.001). The genera: Bacteroides, Faecalibacterium and Lachnospiraceaeerano are the most represented in P, especially fecal campions, while Lactobacillus has been found more in group H. In addition, periodontal treatment significantly reduced the amount of intestinal genera such as Bacteroids, Eubacterium, Lachnoclostridium , Lachnospira, Lachnospiraceae, Oscillospiraceae , Roseburia and Ruminococcaceae. Conclusions: Periodontal treatment significantly changed the composition of the gut microbe, as the microbiological profile of the P group was markedly different from that of H. The result obtained emphasizes the attention on the importance of pathogen exchange at the level of the oral-intestinal cavity axis, as well as the relevance of the clinical implications.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ALESSIA PILLONI definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 672.15 kB
Formato Adobe PDF
672.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/3522