Introduction: Nursing is constantly evolving, in the last decades there has been a strong theoretical and practical progress which has inevitably led to an increase in responsibilities on the part of nursing staff, who have faced new challenges, like that which is the basic assistance or the English "fundamental care" in the terminally ill, which presents a high degree of assistance complexity due to the compromise of autonomy and therefore of the physical, psychological, relational and spiritual well-being of the person. The aim is to be able to accompany the patient in the best possible way, given his state of illness, towards the end of life, preserving the dignity that belongs to him as a human being. Objective: The objective of this bibliographical research is to identify, using biomedical banks, what are the key elements of fundamental care in the terminally ill, and to describe their experiences and methods of application in welfare practice with a view to improving and humanising nursing care. Materials and methods: The research conducted in this thesis was carried out by analysing different databases such as "PubMed", "PMC", Wiley Library" and "Scopus" using keywords such as "fundamental care", "end-of-life", "fundamental of care", "terminally ill patient" where the Boolean operators used were "AND". They are analysed what can be the interventions in the literature that can be put in place by the nursing staff during the delivery of fundamental care, to achieve the well-being of the person at the end of life, and that they have scientific relevance. Results: From the bibliographical research that has been conducted for the elaboration of the thesis having as question "The concept and the application of the fundamentals care in palliative care - state of the art" it has emerged that basic care should be characterised by therapeutic education through which the nurse helps the assisted person to understand his or her state of illness in order to improve the quality of life as much as possible, promote active listening in such a way as to establish a relationship of trust between nurse and patient, where the nurse will be able to understand its primary needs by establishing an empathic relationship, preserving their dignity, guaranteeing their privacy, personally taking care of the body in order to alleviate as much as possible physical, psychosocial and spiritual suffering, involving the family as much as possible. In the final analysis, the focus also shifts to the organizational factor of the work cycles and the resulting resources, where the staff in short supply hinders the provision of fundamental care within the palliative care context. Conclusions: The results have revealed a series of criticalities regarding the Fundamental Care, in the first analysis in the literature there are not enough articles that demonstrate and evaluate the use of fundamental care within the context palliative care; secondly, another critical issue that has emerged is that of increasing knowledge and introducing greater awareness of the subject to promote the well-being of the person, while maintaining integral dignity.
Introduzione: L’infermieristica è in continua evoluzione, negli ultimi decenni infatti vi è stato un forte progresso a livello teorico e pratico che ha comportato inevitabilmente un aumento delle responsabilità da parte del personale infermieristico, il quale si è trovato ad affrontare nuove sfide, come quella che è l’assistenza di base o dall’inglese “fundamental care” nel malato terminale, il quale presenta un elevato grado di complessità assistenziale dovuto alla compromissione dell’autonomia e quindi del benessere fisico, psicologico, relazionale e spirituale della persona. Il fine ultimo è quello di riuscire ad accompagnare l’assistito nel miglior modo possibile, dato il suo stato di malattia, verso il fine vita, preservandone la dignità che gli appartiene in quanto essere umano. Obiettivo: L’obbiettivo di questa ricerca bibliografica è quello di identificare, tramite l’utilizzo delle banche biomediche, quali siano gli elementi cardini delle fundamental care nel malato terminale, e di descriverne le esperienze e le modalità di applicazione nella pratica assistenziale in un’ottica di miglioramento e di umanizzazione dell’assistenza infermieristica. Materiali e metodi: La ricerca condotta in questa tesi è stata effettuata analizzando diverse banche dati quali “PubMed”, “PMC”, Wiley Library” e “Scopus” tramite l’utilizzo di parole chiave quali “fundamental care”, “end-of-life”, “fundamental of care”, “terminally ill patient” dove gli operatori booleani utilizzati sono stati “AND”. Vengono analizzati quali possano essere gli interventi presenti in letteratura da poter mettere in atto da parte del personale infermieristico durante l’erogazione delle fundamental care, al fine del raggiungimento del benessere della persona nel fine vita, e che abbiano rilevanza scientifica. Risultati: Dalla ricerca bibliografica che è stata condotta per l’elaborazione della tesi avente come quesito “Il concetto e l’applicazione delle fundamentals care nelle cure palliative – stato dell’arte” è emerso che l’assistenza di base debba essere caratterizzata dall’educazione terapeutica attraverso la quale l’infermiere aiuta la persona assistita nel comprendere il suo stato di malattia al fine di migliore per quanto possibile la qualità della vita, promuovere un ascolto attivo in maniera tale da instaurare un rapporto di fiducia infermiere-paziente, dove l’infermiere sarà in grado di capirne i bisogni primari instaurando un rapporto di tipo empatico, preservandone la dignità, garantendone la privacy, occupandosi in prima persona della cura del corpo al fine di alleviare per quanto possibile le sofferenze fisiche, psicosociali e spirituali, coinvolgendo il più possibile la famiglia. In ultima analisi il focus si sposta anche sul fattore organizzazione dei cicli lavorativi e risorse che ne derivano, dove il personale che scarseggia ostacola l’erogazione delle fundamental care all’interno del contesto cure palliative. Conclusioni: Dai risultati sono emerse una serie di criticità per quanto concerne le Fundamental Care, in prima analisi in letteratura non sono presenti sufficienti articoli che dimostrino e valutino l’utilizzo delle fundamental care all’interno del contesto cure palliative; in seconda analisi un’altra criticità emersa è quella di aumentare le conoscenze e di introdurre maggiori consapevolezze riguardo l’argomento al fine di promuovere il benessere della persona, mantenendo integra la dignità.
Fundamental care: la dignità nel fine vita
DORO, GIORGIA
2020/2021
Abstract
Introduzione: L’infermieristica è in continua evoluzione, negli ultimi decenni infatti vi è stato un forte progresso a livello teorico e pratico che ha comportato inevitabilmente un aumento delle responsabilità da parte del personale infermieristico, il quale si è trovato ad affrontare nuove sfide, come quella che è l’assistenza di base o dall’inglese “fundamental care” nel malato terminale, il quale presenta un elevato grado di complessità assistenziale dovuto alla compromissione dell’autonomia e quindi del benessere fisico, psicologico, relazionale e spirituale della persona. Il fine ultimo è quello di riuscire ad accompagnare l’assistito nel miglior modo possibile, dato il suo stato di malattia, verso il fine vita, preservandone la dignità che gli appartiene in quanto essere umano. Obiettivo: L’obbiettivo di questa ricerca bibliografica è quello di identificare, tramite l’utilizzo delle banche biomediche, quali siano gli elementi cardini delle fundamental care nel malato terminale, e di descriverne le esperienze e le modalità di applicazione nella pratica assistenziale in un’ottica di miglioramento e di umanizzazione dell’assistenza infermieristica. Materiali e metodi: La ricerca condotta in questa tesi è stata effettuata analizzando diverse banche dati quali “PubMed”, “PMC”, Wiley Library” e “Scopus” tramite l’utilizzo di parole chiave quali “fundamental care”, “end-of-life”, “fundamental of care”, “terminally ill patient” dove gli operatori booleani utilizzati sono stati “AND”. Vengono analizzati quali possano essere gli interventi presenti in letteratura da poter mettere in atto da parte del personale infermieristico durante l’erogazione delle fundamental care, al fine del raggiungimento del benessere della persona nel fine vita, e che abbiano rilevanza scientifica. Risultati: Dalla ricerca bibliografica che è stata condotta per l’elaborazione della tesi avente come quesito “Il concetto e l’applicazione delle fundamentals care nelle cure palliative – stato dell’arte” è emerso che l’assistenza di base debba essere caratterizzata dall’educazione terapeutica attraverso la quale l’infermiere aiuta la persona assistita nel comprendere il suo stato di malattia al fine di migliore per quanto possibile la qualità della vita, promuovere un ascolto attivo in maniera tale da instaurare un rapporto di fiducia infermiere-paziente, dove l’infermiere sarà in grado di capirne i bisogni primari instaurando un rapporto di tipo empatico, preservandone la dignità, garantendone la privacy, occupandosi in prima persona della cura del corpo al fine di alleviare per quanto possibile le sofferenze fisiche, psicosociali e spirituali, coinvolgendo il più possibile la famiglia. In ultima analisi il focus si sposta anche sul fattore organizzazione dei cicli lavorativi e risorse che ne derivano, dove il personale che scarseggia ostacola l’erogazione delle fundamental care all’interno del contesto cure palliative. Conclusioni: Dai risultati sono emerse una serie di criticità per quanto concerne le Fundamental Care, in prima analisi in letteratura non sono presenti sufficienti articoli che dimostrino e valutino l’utilizzo delle fundamental care all’interno del contesto cure palliative; in seconda analisi un’altra criticità emersa è quella di aumentare le conoscenze e di introdurre maggiori consapevolezze riguardo l’argomento al fine di promuovere il benessere della persona, mantenendo integra la dignità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840367_tesilaureadorogiorgia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
551.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35210