ABSTRACT Introduction: Health Literacy (HL) is the ability for people to obtain and interpret health information, to maintain and improve their own health and the health of those around them. Whereas e-Health has been defined as the ability to search, find, understand and evaluate health information from digital sources and apply the knowledge gained to address or solve a health problem. The aim of the study is to assess the degree of perceived health literacy and digital literacy in a sample of Italian population. Materials and methods: With observational study design, a convenience sample of 5498 people was recruited during the period from June to August 2021. The instrument was administered online. Inferential statistical methods were used for data analysis: mean, range and significance intervals, and chi square test(X2). Results: Analysis of the results shows that about 55% of the sample report difficulty in understanding health information. In addition, 16% of those with a lower level of education stated that they had problems filling in a health form independently. 80% of the sample said they were able to inform themselves via the web and 86% used what they learned to answer questions about their own health. Discussion: It can be seen that a low level of HL is related to schooling. However, HL is determined by various elements: language, culture, access to resources and age. But there are other factors such as: family, work environment, media and finally the health system. People with a high level of eHealth literacy are more likely to be self-sufficient in the use of internet knowledge and improve their lifestyle. Keywords: health literacy, e-health, e-heals, determinants.

ABSTRACT Introduzione: L’ Health Literacy (HL) o l'alfabetizzazione sanitaria è l’abilità che consente alle persone di ottenere ed interpretare informazioni sanitarie, di mantenere e migliorare la propria salute e quella delle persone che li circondano. Mentre l’e-Health è stata definita come la capacità di cercare, trovare, comprendere e valutare informazioni sanitarie da fonti digitali e applicare le conoscenze acquisite per affrontare o risolvere un problema di salute. L’obiettivo dello studio è di valutare il grado di alfabetizzazione sanitaria e di alfabetizzazione digitale percepita in un campione di popolazione italiana. Materiali e metodi: Con disegno di studio osservazionale, nel periodo da giugno ad agosto 2021, è stato reclutato un campione di convenienza composto da 5498 persone. Lo strumento è stato somministrato online. Per l’analisi dei dati sono stati utilizzati metodi di statistica inferenziale: media, range e intervalli di significatività, e il test del chi quadrato (X2). Risultati: Dall’analisi dei risultati emerge che circa il 55% del campione dichiara di aver difficoltà nella comprensione di informazioni sanitarie. Inoltre il 16% delle persone aventi una scolarità inferiore dichiara di aver problemi nella compilazione di un modulo sanitario in autonomia. L’80% del campione dichiara di essere in grado di informarsi per mezzo della rete e l’86% di utilizzarle quanto appreso per rispondere a domande sulla propria salute. Discussione: Si evince che un basso livello di HL è correlato alla scolarità. La HL è determinata però da vari elementi: lingua, cultura, accesso alle risorse ed età. Ma esistono altri fattori come: la cerchia famigliare, l’ambito lavorativo, i media e infine il sistema sanitario. Le persone con un'elevata alfabetizzazione in materia di eHealth hanno maggiori probabilità di essere autonomi nell'utilizzo delle nozioni da internet migliorando il loro stile di vita. Parole chiave: alfabetizzazione sanitaria, alfabetizzazione digitale, e-heals, determinanti.

Health Literacy: uno studio di popolazione

MAZNOVSKA, SANDRA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Introduzione: L’ Health Literacy (HL) o l'alfabetizzazione sanitaria è l’abilità che consente alle persone di ottenere ed interpretare informazioni sanitarie, di mantenere e migliorare la propria salute e quella delle persone che li circondano. Mentre l’e-Health è stata definita come la capacità di cercare, trovare, comprendere e valutare informazioni sanitarie da fonti digitali e applicare le conoscenze acquisite per affrontare o risolvere un problema di salute. L’obiettivo dello studio è di valutare il grado di alfabetizzazione sanitaria e di alfabetizzazione digitale percepita in un campione di popolazione italiana. Materiali e metodi: Con disegno di studio osservazionale, nel periodo da giugno ad agosto 2021, è stato reclutato un campione di convenienza composto da 5498 persone. Lo strumento è stato somministrato online. Per l’analisi dei dati sono stati utilizzati metodi di statistica inferenziale: media, range e intervalli di significatività, e il test del chi quadrato (X2). Risultati: Dall’analisi dei risultati emerge che circa il 55% del campione dichiara di aver difficoltà nella comprensione di informazioni sanitarie. Inoltre il 16% delle persone aventi una scolarità inferiore dichiara di aver problemi nella compilazione di un modulo sanitario in autonomia. L’80% del campione dichiara di essere in grado di informarsi per mezzo della rete e l’86% di utilizzarle quanto appreso per rispondere a domande sulla propria salute. Discussione: Si evince che un basso livello di HL è correlato alla scolarità. La HL è determinata però da vari elementi: lingua, cultura, accesso alle risorse ed età. Ma esistono altri fattori come: la cerchia famigliare, l’ambito lavorativo, i media e infine il sistema sanitario. Le persone con un'elevata alfabetizzazione in materia di eHealth hanno maggiori probabilità di essere autonomi nell'utilizzo delle nozioni da internet migliorando il loro stile di vita. Parole chiave: alfabetizzazione sanitaria, alfabetizzazione digitale, e-heals, determinanti.
ITA
ABSTRACT Introduction: Health Literacy (HL) is the ability for people to obtain and interpret health information, to maintain and improve their own health and the health of those around them. Whereas e-Health has been defined as the ability to search, find, understand and evaluate health information from digital sources and apply the knowledge gained to address or solve a health problem. The aim of the study is to assess the degree of perceived health literacy and digital literacy in a sample of Italian population. Materials and methods: With observational study design, a convenience sample of 5498 people was recruited during the period from June to August 2021. The instrument was administered online. Inferential statistical methods were used for data analysis: mean, range and significance intervals, and chi square test(X2). Results: Analysis of the results shows that about 55% of the sample report difficulty in understanding health information. In addition, 16% of those with a lower level of education stated that they had problems filling in a health form independently. 80% of the sample said they were able to inform themselves via the web and 86% used what they learned to answer questions about their own health. Discussion: It can be seen that a low level of HL is related to schooling. However, HL is determined by various elements: language, culture, access to resources and age. But there are other factors such as: family, work environment, media and finally the health system. People with a high level of eHealth literacy are more likely to be self-sufficient in the use of internet knowledge and improve their lifestyle. Keywords: health literacy, e-health, e-heals, determinants.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892706_tesidefinitivaunitapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35194