Negli ultimi anni la lotta all’inquinamento globale ha toccato diversi settori, tra cui quello dei trasporti. Il tentavo di ridurre le emissioni di gas serra passa quindi attraverso delle regolamentazioni volte a modificare quegli aspetti inquinanti che sono presenti all’interno dei mezzi di trasporto utilizzati al giorno d’oggi. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare ed esporre la situazione globale del mercato elettrico a due ruote. A questo proposito la domanda principale contenuta all’interno di questo testo è la seguente: In che modo le aziende presenti all’interno del settore rapportano la loro produzione alle normative introdotte riguardo la mobilità elettrica? Per rispondere a questa domanda sono state effettuate numerose ricerche e si sono approfonditi i dati disponibili sulla mobilità elettrica nel mondo. Questi dati hanno permesso inoltre di analizzare e spiegare le profonde differenze culturali e normative presenti nei vari paesi del globo. Per avere un punto di vista industriale all’interno del settore è stata intrapresa una proficua collaborazione col Gruppo Piaggio, il quale, nel corso della interlocuzione ha posto l’accento su alcuni temi e problematiche che le aziende si trovano ad affrontare nel mercato, su come le aziende si muovano all’interno dello stesso e come sfruttino le loro conoscenze, ma ha anche dato spunti di riflessione su come la mobilità elettrica sarà sfruttata e migliorata nel futuro. L’interpretazione che si può proporre in seguito all’analisi di questo settore riguarda il fatto che l’utilizzo della mobilità elettrica è legato agli sviluppi tecnologici attesi da qui a dieci o quindici anni e questi sviluppi dovranno andare di pari passo ad una regolamentazione sempre più volta alle politiche green.
Innovazione e diversificazione nel mercato della mobilità elettrica a due ruote: il caso del Gruppo Piaggio.
SIMONE, DAVIDE
2020/2021
Abstract
Negli ultimi anni la lotta all’inquinamento globale ha toccato diversi settori, tra cui quello dei trasporti. Il tentavo di ridurre le emissioni di gas serra passa quindi attraverso delle regolamentazioni volte a modificare quegli aspetti inquinanti che sono presenti all’interno dei mezzi di trasporto utilizzati al giorno d’oggi. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare ed esporre la situazione globale del mercato elettrico a due ruote. A questo proposito la domanda principale contenuta all’interno di questo testo è la seguente: In che modo le aziende presenti all’interno del settore rapportano la loro produzione alle normative introdotte riguardo la mobilità elettrica? Per rispondere a questa domanda sono state effettuate numerose ricerche e si sono approfonditi i dati disponibili sulla mobilità elettrica nel mondo. Questi dati hanno permesso inoltre di analizzare e spiegare le profonde differenze culturali e normative presenti nei vari paesi del globo. Per avere un punto di vista industriale all’interno del settore è stata intrapresa una proficua collaborazione col Gruppo Piaggio, il quale, nel corso della interlocuzione ha posto l’accento su alcuni temi e problematiche che le aziende si trovano ad affrontare nel mercato, su come le aziende si muovano all’interno dello stesso e come sfruttino le loro conoscenze, ma ha anche dato spunti di riflessione su come la mobilità elettrica sarà sfruttata e migliorata nel futuro. L’interpretazione che si può proporre in seguito all’analisi di questo settore riguarda il fatto che l’utilizzo della mobilità elettrica è legato agli sviluppi tecnologici attesi da qui a dieci o quindici anni e questi sviluppi dovranno andare di pari passo ad una regolamentazione sempre più volta alle politiche green.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734373_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
783.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
783.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35069