L'elaborato analizza nel primo capitolo la nascita e l'evoluzione storica della cittadinanza europea, a partire dalle prime proposte negli anni '70, la nascita vera e propria di una cittadinanza dell'Unione con il Trattato di Maastricht, fino ad arrivare al Trattato di Lisbona con il quale vennero apportate le ultime modifiche. Il secondo capitolo verte sul concetto di cittadinanza europea in sé e in relazione a alla cittadinanza dei singoli Stati membri e si conclude con l'analisi dei diritti che la cittadinanza attribuisce ai cittadini europei. La seconda parte dell'elaborato, a partire dal capitolo terzo, è dedicato all'istituto del diritto alla tutela diplomatica e consolare, del quale si analizza l'evoluzione del quadro normativo, il rapporto con il diritto internazionale e con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione. Nel quarto capitolo ci si concentra sulle diverse iniziative poste in essere dall'Unione europea per rendere i cittadini europei consapevoli del loro diritto alla tutela diplomatica e consolare, in particolare si analizza il Libro Verde della Commissione Europea del 2007, il successivo Piano d'azione, le Direttive europee e le norme di recepimento italiane in merito. L'ultimo capitolo verte sui casi particolari in cui è stato necessario ricorrere all'istituto della tutela diplomatica e consolare, ad esempio in casi di disastri ambientali o di conflitti armati. Inoltre si esamina come l'Unione europea si sia comportata nella gestione dei suoi cittadini negli Stati terzi durante la pandemia globale di COVID-19. Si evidenzia come, nonostante gli aggiornamenti, è necessario un perfezionamento dell'istituto per garantire una miglior tutela ai cittadini europei.

Cittadinanza europea e tutela diplomatica e consolare

SANITATE, GIULIA
2020/2021

Abstract

L'elaborato analizza nel primo capitolo la nascita e l'evoluzione storica della cittadinanza europea, a partire dalle prime proposte negli anni '70, la nascita vera e propria di una cittadinanza dell'Unione con il Trattato di Maastricht, fino ad arrivare al Trattato di Lisbona con il quale vennero apportate le ultime modifiche. Il secondo capitolo verte sul concetto di cittadinanza europea in sé e in relazione a alla cittadinanza dei singoli Stati membri e si conclude con l'analisi dei diritti che la cittadinanza attribuisce ai cittadini europei. La seconda parte dell'elaborato, a partire dal capitolo terzo, è dedicato all'istituto del diritto alla tutela diplomatica e consolare, del quale si analizza l'evoluzione del quadro normativo, il rapporto con il diritto internazionale e con la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione. Nel quarto capitolo ci si concentra sulle diverse iniziative poste in essere dall'Unione europea per rendere i cittadini europei consapevoli del loro diritto alla tutela diplomatica e consolare, in particolare si analizza il Libro Verde della Commissione Europea del 2007, il successivo Piano d'azione, le Direttive europee e le norme di recepimento italiane in merito. L'ultimo capitolo verte sui casi particolari in cui è stato necessario ricorrere all'istituto della tutela diplomatica e consolare, ad esempio in casi di disastri ambientali o di conflitti armati. Inoltre si esamina come l'Unione europea si sia comportata nella gestione dei suoi cittadini negli Stati terzi durante la pandemia globale di COVID-19. Si evidenzia come, nonostante gli aggiornamenti, è necessario un perfezionamento dell'istituto per garantire una miglior tutela ai cittadini europei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859755_cittadinanza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 486.15 kB
Formato Adobe PDF
486.15 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/35020