The thesis will illustrate the principal characteristics of Slow Tourism while underlining the various positive aspects for the experiences for tourists but also for an environmental point of view. In addition, several kinds of tourism are observed and are put in comparison with mass tourism, currently spread worldwide. In the second part the slow food movement will be presented going deeper in the analysis arriving to specific cases in Italy and Turin which is famous for being a very green city and offers many vegan restaurants. Lastly food terminology and idioms are analysed with comments and tables related to articles and blogs read.
La tesi verterà ad illustrare le principali caratteristiche del cosiddetto Turismo Lento evidenziandone i vari aspetti positivi riguardanti le esperienze che possono avere i turisti in aggiunta all’aspetto ambientale. Inoltre, verranno descritti diversi tipi di turismo contrapposti al turismo di massa ormai diffuso a livello mondiale. In una seconda parte si illustrerà il movimento del slow food dalle sue origini fino ad arrivare a casi più specifici in Italia e Torino; quest’ultima famosa anche per il suo costante impegno nel trasformarsi nella città più green d’Italia introducendo anche la dieta vegana in molti ristoranti. Saranno poi analizzati i termini e idiomi più utilizzati in articoli e blog concernenti il mondo del slow food con tabelle e commenti.
Uno sguardo al turismo lento e il slow food
REEVES, REBECCA
2020/2021
Abstract
La tesi verterà ad illustrare le principali caratteristiche del cosiddetto Turismo Lento evidenziandone i vari aspetti positivi riguardanti le esperienze che possono avere i turisti in aggiunta all’aspetto ambientale. Inoltre, verranno descritti diversi tipi di turismo contrapposti al turismo di massa ormai diffuso a livello mondiale. In una seconda parte si illustrerà il movimento del slow food dalle sue origini fino ad arrivare a casi più specifici in Italia e Torino; quest’ultima famosa anche per il suo costante impegno nel trasformarsi nella città più green d’Italia introducendo anche la dieta vegana in molti ristoranti. Saranno poi analizzati i termini e idiomi più utilizzati in articoli e blog concernenti il mondo del slow food con tabelle e commenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893681_tesirebeccareevespdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
27.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/35019