La tesi Il Kitsch in Italia. Dagli anni ’60 del secolo scorso ad oggi vuole essere una lente d’ingrandimento sul fenomeno Kitsch, dai suoi albori sino alla diffusione e concettualizzazione in Italia, tramite due opere fondamentali pubblicate negli anni Sessanta. Il catalogo “ Kitsch, antologia del cattivo gusto”- edito nel 1968 - di Gillo Dorlfes, nonché “ “Apocalittici e Integrati” di Umberto Eco-pubblicato nel 1964-, scandagliano il Kitsch in tutti i suoi aspetti, in stretta relazione alle coeve riflessioni sulla cultura di massa – Masscult- Midcult, Avanguardia e Kitsch - di Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Dwilght MacDonald. Cos’è il Kitsch? il Kitsch come male della o nell’arte? Il Kitsch intenzionale della Pop Art? il Kitsch come arte dei nostri tempi, come simbolo della fine e della sparizione di ogni dimensione trascendentale? Domande a cui sono possibili solo risposte oscillatorie e provvisorie. il riscatto del Kitsch nella Pop Art americana ed italiana. Cosa è oggi il Kitsch? è ancora possibile parlare di pubblico d'élite e pubblico di massa?.
Il Kitsch in Italia. Dagli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi
VASALLUCCI, SILVIA
2020/2021
Abstract
La tesi Il Kitsch in Italia. Dagli anni ’60 del secolo scorso ad oggi vuole essere una lente d’ingrandimento sul fenomeno Kitsch, dai suoi albori sino alla diffusione e concettualizzazione in Italia, tramite due opere fondamentali pubblicate negli anni Sessanta. Il catalogo “ Kitsch, antologia del cattivo gusto”- edito nel 1968 - di Gillo Dorlfes, nonché “ “Apocalittici e Integrati” di Umberto Eco-pubblicato nel 1964-, scandagliano il Kitsch in tutti i suoi aspetti, in stretta relazione alle coeve riflessioni sulla cultura di massa – Masscult- Midcult, Avanguardia e Kitsch - di Clement Greenberg, Harold Rosenberg e Dwilght MacDonald. Cos’è il Kitsch? il Kitsch come male della o nell’arte? Il Kitsch intenzionale della Pop Art? il Kitsch come arte dei nostri tempi, come simbolo della fine e della sparizione di ogni dimensione trascendentale? Domande a cui sono possibili solo risposte oscillatorie e provvisorie. il riscatto del Kitsch nella Pop Art americana ed italiana. Cosa è oggi il Kitsch? è ancora possibile parlare di pubblico d'élite e pubblico di massa?.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746976_tesivasallucci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34992