Lo studio si propone di esaminare i tratti caratteristici che rendono il personaggio di Elvire di Molière un unicum. Prima analisi del gruppo delle donne nel mito letterario in alcune riscritture del Seicento, successivo focus sulle donne nelle seguenti opere: "El burlador de Sevilla" di Tirso de Molina, "Don Juan" di Molière e "Le Nouveau Festin de Pierre ou L' athée Foudroyé" di Rosimond. L'analisi delle analogie e differenze tra le tre protagoniste rivela la complessa psicologia di Elvire. Questa è analizzata in funzione dei ruoli e dei significati del personaggio nell'opera di Molière, la sua rappresentazione e le difficoltà che pone studiate da Louis Jouvet (drammaturgo anni '40 del XX secolo, corso su Elvire, editi da Gallimard, al Conservatoire). Questi attribuisce poi ad Elvire una funzione pedagogica che in questo studio è presa in esame attraverso il libretto "Elvire Jouvet 40" di B. Jaques-Wajeman che la analizza da una prospettiva metateatrale. Infine, si indaga la rappresenta contemporanea del personaggio di Elvire nell musical di f. Gray del 2003 intitolato "Don Juan - La Comédie musicale" riprendendo la componente femminile nel suo insieme per poi restringere il campo d'indagine alla sola Elvire, in confronto con la Elvire di Molière.

Il personaggio di Elvire tra Molière, Louis Jouvet e la contemporaneità

BRIZIO, CHIARA
2020/2021

Abstract

Lo studio si propone di esaminare i tratti caratteristici che rendono il personaggio di Elvire di Molière un unicum. Prima analisi del gruppo delle donne nel mito letterario in alcune riscritture del Seicento, successivo focus sulle donne nelle seguenti opere: "El burlador de Sevilla" di Tirso de Molina, "Don Juan" di Molière e "Le Nouveau Festin de Pierre ou L' athée Foudroyé" di Rosimond. L'analisi delle analogie e differenze tra le tre protagoniste rivela la complessa psicologia di Elvire. Questa è analizzata in funzione dei ruoli e dei significati del personaggio nell'opera di Molière, la sua rappresentazione e le difficoltà che pone studiate da Louis Jouvet (drammaturgo anni '40 del XX secolo, corso su Elvire, editi da Gallimard, al Conservatoire). Questi attribuisce poi ad Elvire una funzione pedagogica che in questo studio è presa in esame attraverso il libretto "Elvire Jouvet 40" di B. Jaques-Wajeman che la analizza da una prospettiva metateatrale. Infine, si indaga la rappresenta contemporanea del personaggio di Elvire nell musical di f. Gray del 2003 intitolato "Don Juan - La Comédie musicale" riprendendo la componente femminile nel suo insieme per poi restringere il campo d'indagine alla sola Elvire, in confronto con la Elvire di Molière.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888862_tesibriziochiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 569.05 kB
Formato Adobe PDF
569.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34979