L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre una traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro di traduzione è stato svolto sull’introduzione del romanzo “Insel Felsenburg” di Johann Gottfried Schnabel, tuttora non tradotto in lingua italiana. Quest’opera è considerata il più importante romanzo tedesco del Settecento. La scelta di lavorare su questo passo non è stata casuale: è là che Schnabel conia il termine “Robinsonade”. La tesi è composta da tre capitoli: nel primo si analizza la biografia dell’autore e gli influssi “esterni” che sono stati determinanti per la sua formazione. Nel secondo capitolo viene presentata un’analisi del testo di partenza e, successivamente, la sua traduzione. Nel terzo e ultimo capitolo è commentato il lavoro svolto, costituito da un’accurata analisi di alcune delle strategie traduttive adottate, e un approfondimento sul genere della Robinsonade. Completano il lavoro la bibliografia, la sitografia e i dizionari utilizzati durante la stesura.

Traduzione, analisi e commento dell'introduzione del romanzo "Insel Felsenburg" di Johann Gottfried Schnabel

MORAGLIO, ERIKA
2020/2021

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di proporre una traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro di traduzione è stato svolto sull’introduzione del romanzo “Insel Felsenburg” di Johann Gottfried Schnabel, tuttora non tradotto in lingua italiana. Quest’opera è considerata il più importante romanzo tedesco del Settecento. La scelta di lavorare su questo passo non è stata casuale: è là che Schnabel conia il termine “Robinsonade”. La tesi è composta da tre capitoli: nel primo si analizza la biografia dell’autore e gli influssi “esterni” che sono stati determinanti per la sua formazione. Nel secondo capitolo viene presentata un’analisi del testo di partenza e, successivamente, la sua traduzione. Nel terzo e ultimo capitolo è commentato il lavoro svolto, costituito da un’accurata analisi di alcune delle strategie traduttive adottate, e un approfondimento sul genere della Robinsonade. Completano il lavoro la bibliografia, la sitografia e i dizionari utilizzati durante la stesura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883878_dissertazionetriennalefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34966