Background: Day surgical regime is commonly adopted for carrying out routine orthopaedic pro-cedures in many veterinary practices. The best regional anaesthesia to adopt in this scenario is sub-ject of debate. Methods: Dogs undergoing tibial plateau levelling osteotomy (TPLO) were assigned randomly to receive either spinal anaesthesia (SA) with hyperbaric solution of prilocaine 2% and morphine 1% or echoguided and electrolocalized psoas compartment and sciatic nerve block (PB) with ropivacaine 0.375%. Procedural failure, perioperative rescue analgesia, complications and motor recovery were recorded. Results: Locoregional block failed to be performed in 7/36 (19%) group SA dogs and in 0/32 (0%) group PB dogs (p = 0.012), respectively. The intraoperative rescue analgesia percentage was 6/29 (21%) in the SA group and 18/32 (56%) in the PB group, respectively (p = 0.008). Percentage of dogs able to walk at 3 hours were 25/29 (86%) in SA group and 25/32 (78%) in PB group, respec-tively (p= 0.5). Two cases of pruritus and one of urinary retention were recorded in SA group. In PB group at 12 hours, 2/15 (13%) cases had a residual block of the ischiatic nerve completely solve at 24 hours. Conclusion: SA and PB resulted suitable for dogs undergoing TPLO in a day surgery regime
Introduzione: la day surgery è comunemente utilizzata per eseguire semplici procedure ortopediche in molte pratiche veterinarie. La migliore anestesia regionale da adottare in questo scenario è oggetto di dibattito. Materiali e Metodi: I cani sottoposti a TPLO (tibial plateau levelling osteotomy) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere anestesia spinale (SA) con soluzione iperbarica di prilocaina 2% e morfina 1% o con blocco del nervo sciatico e ileo-psoas ecoguidato ed elettrolocalizzato (PB) con ropivacaina 0,375%. Sono stati registrati i fallimenti delle procedure, la necessità di un'analgesia ulteriore perioperatoria, le complicanze e il recupero motorio. Risultati: il blocco locoregionale non è stato eseguito rispettivamente in 7/36 (19%) cani del gruppo SA e in 0/32 (0%) cani del gruppo PB (p=0,012). La percentuale di analgesia di salvataggio intraoperatoria era 6/29 (21%) nel gruppo SA e 18/32 (56%) nel gruppo PB (p=0,008). La percentuale di cani in grado di camminare a 3 ore era 25/29 (86%) nel gruppo SA e 25/32 (78%) nel gruppo PB (p=0,5). Nel gruppo SA sono stati registrati due casi di prurito e uno di ritenzione urinaria. Nel gruppo PB a 12 ore, 2/15 (13%) hanno avuto un blocco residuo del nervo ischiatico completamente risolto a 24 ore. Conclusione: SA e PB sono risultati idonei per cani sottopoti a TPLO in regime di day surgery.
Confronto tra blocco nervoso periferico (compartimento dello psoas e del n. ischiatico) e anestesia spinale iperbarica nel periodo postoperatorio di cani sottoposti a tibial plateau levelling osteotomy (TPLO)
VASSALLO, FEDERICO
2020/2021
Abstract
Introduzione: la day surgery è comunemente utilizzata per eseguire semplici procedure ortopediche in molte pratiche veterinarie. La migliore anestesia regionale da adottare in questo scenario è oggetto di dibattito. Materiali e Metodi: I cani sottoposti a TPLO (tibial plateau levelling osteotomy) sono stati assegnati in modo casuale a ricevere anestesia spinale (SA) con soluzione iperbarica di prilocaina 2% e morfina 1% o con blocco del nervo sciatico e ileo-psoas ecoguidato ed elettrolocalizzato (PB) con ropivacaina 0,375%. Sono stati registrati i fallimenti delle procedure, la necessità di un'analgesia ulteriore perioperatoria, le complicanze e il recupero motorio. Risultati: il blocco locoregionale non è stato eseguito rispettivamente in 7/36 (19%) cani del gruppo SA e in 0/32 (0%) cani del gruppo PB (p=0,012). La percentuale di analgesia di salvataggio intraoperatoria era 6/29 (21%) nel gruppo SA e 18/32 (56%) nel gruppo PB (p=0,008). La percentuale di cani in grado di camminare a 3 ore era 25/29 (86%) nel gruppo SA e 25/32 (78%) nel gruppo PB (p=0,5). Nel gruppo SA sono stati registrati due casi di prurito e uno di ritenzione urinaria. Nel gruppo PB a 12 ore, 2/15 (13%) hanno avuto un blocco residuo del nervo ischiatico completamente risolto a 24 ore. Conclusione: SA e PB sono risultati idonei per cani sottopoti a TPLO in regime di day surgery. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847814_vassallo_federico_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34956