In this dissertation I addressed the concept of community from a theoretical and practical point of view, paying attention to the idea of community as sharing, bonding, active citizenship, integration. The first part of the paper which includes the first and second chapter was treated with a mainly theoretical approach. The first chapter analyzed the concept of community from an anthropological and sociological point of view, the difference between community and society, the web community, globalization and how these phenomena have undermined the traditional model of doing and being a community. In the second chapter, the concepts of sharing and gift from the anthropological point of view, the value of solidarity and the construction of alternative ways of doing and being a community at the time of the pandemic were explored. The second part concerning the third and fourth chapter was organized with an ethnographic approach. In the third chapter, through a multi-voiced dialogue, I focused on the “La BOA” project, an important community development project in the city of Cuneo. The fourth chapter concerns an ethnographic research, a participatory observation in the Donatello neighborhood house in Cuneo through interviews with privileged professionals.

In questa dissertazione ho affrontato il concetto di Comunità dal punto di vista teorico e pratico ponendo attenzione all’idea di comunità come condivisione, legame, cittadinanza attiva, integrazione. La prima parte dell’elaborato che comprende il primo e secondo capitolo è stata trattata con un approccio prevalentemente teorico. Nel primo capitolo è stato analizzato il concetto di comunità dal punto di vista antropologico e sociologico, la differenza tra comunità e società, la community web, la globalizzazione e di come tali fenomeni abbiano messo in crisi il modello tradizionale del fare ed essere comunità. Nel secondo capitolo sono stati approfonditi i concetti di condivisione e dono dal punto di vista antropologico, del valore della solidarietà e della costruzione di modi alternativi di fare ed essere comunità ai tempi della pandemia. La seconda parte che riguarda il terzo e quarto capitolo è stata organizzata con un approccio di tipo etnografico. Nel terzo capitolo mi sono soffermata attraverso un dialogo a più voci sul progetto “La BOA”, un importante progetto di sviluppo di comunità nella città di Cuneo. Il quarto capitolo riguarda una ricerca etnografica, un’osservazione partecipata nella Casa del Quartiere Donatello di Cuneo attraverso interviste a professionisti privilegiati.

"COSTRUIRE INSIEME.RIFLESSIONI ANTROPOLOGICHE SUL FARE ED ESSERE COMUNITA'"

MUSTICA RAFFAELE, ANNA MARIA
2020/2021

Abstract

In questa dissertazione ho affrontato il concetto di Comunità dal punto di vista teorico e pratico ponendo attenzione all’idea di comunità come condivisione, legame, cittadinanza attiva, integrazione. La prima parte dell’elaborato che comprende il primo e secondo capitolo è stata trattata con un approccio prevalentemente teorico. Nel primo capitolo è stato analizzato il concetto di comunità dal punto di vista antropologico e sociologico, la differenza tra comunità e società, la community web, la globalizzazione e di come tali fenomeni abbiano messo in crisi il modello tradizionale del fare ed essere comunità. Nel secondo capitolo sono stati approfonditi i concetti di condivisione e dono dal punto di vista antropologico, del valore della solidarietà e della costruzione di modi alternativi di fare ed essere comunità ai tempi della pandemia. La seconda parte che riguarda il terzo e quarto capitolo è stata organizzata con un approccio di tipo etnografico. Nel terzo capitolo mi sono soffermata attraverso un dialogo a più voci sul progetto “La BOA”, un importante progetto di sviluppo di comunità nella città di Cuneo. Il quarto capitolo riguarda una ricerca etnografica, un’osservazione partecipata nella Casa del Quartiere Donatello di Cuneo attraverso interviste a professionisti privilegiati.
ITA
In this dissertation I addressed the concept of community from a theoretical and practical point of view, paying attention to the idea of community as sharing, bonding, active citizenship, integration. The first part of the paper which includes the first and second chapter was treated with a mainly theoretical approach. The first chapter analyzed the concept of community from an anthropological and sociological point of view, the difference between community and society, the web community, globalization and how these phenomena have undermined the traditional model of doing and being a community. In the second chapter, the concepts of sharing and gift from the anthropological point of view, the value of solidarity and the construction of alternative ways of doing and being a community at the time of the pandemic were explored. The second part concerning the third and fourth chapter was organized with an ethnographic approach. In the third chapter, through a multi-voiced dialogue, I focused on the “La BOA” project, an important community development project in the city of Cuneo. The fourth chapter concerns an ethnographic research, a participatory observation in the Donatello neighborhood house in Cuneo through interviews with privileged professionals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
928787_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 650.8 kB
Formato Adobe PDF
650.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34920