Lo sviluppo tecnologico ha irrimediabilmente ristretto la sfera personale del lavoratore il quale ha lasciato la sua postazione di lavoro prettamente fisica per l’immanenza di un “ambiente software”. In questo contesto l’avvento dei primi computer sulle linee produttive non lasciavano presagire che - quegli stessi macchinari che stavano ottimizzando la rendita produttiva - sarebbero diventati gli strumenti utilizzati dal datore di lavoro per controllare il lavoratore stesso.
Il potere di controllo nel rapporto di lavoro
DENTICE, ANTONIO ALBERTO
2020/2021
Abstract
Lo sviluppo tecnologico ha irrimediabilmente ristretto la sfera personale del lavoratore il quale ha lasciato la sua postazione di lavoro prettamente fisica per l’immanenza di un “ambiente software”. In questo contesto l’avvento dei primi computer sulle linee produttive non lasciavano presagire che - quegli stessi macchinari che stavano ottimizzando la rendita produttiva - sarebbero diventati gli strumenti utilizzati dal datore di lavoro per controllare il lavoratore stesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768783_tesi_dentice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34905