Gino Arias fu un'economista nato da genitori di fede ebraica, vissuto negli anni del regime fascista. Collaborò alla rivista «Gerarchia», la rivista del regime, prima di essere estromesso dalla vita pubblica attraverso una serie di decreti razziali. Fu l'epilogo di una vicenda destinata a far riflettere sulla severità della storia del XX secolo, la storia di uno dei numerosi intellettuali che misero a disposizione del regime le proprie energie, contribuendo ad edificarlo; fu, altresì, la storia di uno delle migliaia di cittadini di origini israelita che di quello stesso regime dovettero sopportare la crudele persecuzione.

GINO ARIAS COLLABORATORE DI «GERARCHIA», LA RIVISTA DI MUSSOLINI

DUTTO, PAOLO
2020/2021

Abstract

Gino Arias fu un'economista nato da genitori di fede ebraica, vissuto negli anni del regime fascista. Collaborò alla rivista «Gerarchia», la rivista del regime, prima di essere estromesso dalla vita pubblica attraverso una serie di decreti razziali. Fu l'epilogo di una vicenda destinata a far riflettere sulla severità della storia del XX secolo, la storia di uno dei numerosi intellettuali che misero a disposizione del regime le proprie energie, contribuendo ad edificarlo; fu, altresì, la storia di uno delle migliaia di cittadini di origini israelita che di quello stesso regime dovettero sopportare la crudele persecuzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843990_tesitriennale-ginoariascollaboratoredigerarchialarivistadimussolini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 296.21 kB
Formato Adobe PDF
296.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34901