La grave crisi economica causata dal COVID-19 ha fatto sorgere nelle imprese un forte bisogno di liquidità immediata. In tale contesto, molte società faranno ricorso al debito anche in virtù delle agevolazioni introdotte dal legislatore. Tuttavia, per evitare un eccessivo squilibrio fra patrimonio netto e indebitamento il legislatore italiano e quello europeo dovrebbero agire rapidamente per facilitare anche la raccolta di equity. Con il Decreto Semplificazioni, in vigore dal 15 settembre 2020, nel contesto di una serie più ampia di misure volte a promuovere la semplificazione e l’innovazione digitale, sono state introdotte alcune disposizioni in materia societaria, finalizzate, in particolare, ad agevolare gli aumenti di capitale da parte delle società di capitali italiane, cercando di concretizzare gli sforzi fatti in precedenza dal governo italiano per aiutare le società di capitali italiane a realizzare in modo più rapido e agevole queste operazioni di ricapitalizzazione, necessarie per fronteggiare la carenza di liquidità e il peggioramento della situazione patrimoniale ed economica conseguenti alla pandemia da COVID-19. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le opportunità di convenienza delle imprese nel procedere ad un aumento del capitale sociale, le determinanti che inducono gli azionisti a sottoscrivere un aumento di capitale, le normative che regolano questo atto e le valutazioni tecniche. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato, si analizzerà il trend nel mondo del calcio negli ultimi anni e si illustrerà il caso che porterà la Juventus S.p.A. all’aumento di capitale del 2021.

Gli aumenti di capitale: opportunità, regole e valore. ​

NEIROTTI, MARCO
2020/2021

Abstract

La grave crisi economica causata dal COVID-19 ha fatto sorgere nelle imprese un forte bisogno di liquidità immediata. In tale contesto, molte società faranno ricorso al debito anche in virtù delle agevolazioni introdotte dal legislatore. Tuttavia, per evitare un eccessivo squilibrio fra patrimonio netto e indebitamento il legislatore italiano e quello europeo dovrebbero agire rapidamente per facilitare anche la raccolta di equity. Con il Decreto Semplificazioni, in vigore dal 15 settembre 2020, nel contesto di una serie più ampia di misure volte a promuovere la semplificazione e l’innovazione digitale, sono state introdotte alcune disposizioni in materia societaria, finalizzate, in particolare, ad agevolare gli aumenti di capitale da parte delle società di capitali italiane, cercando di concretizzare gli sforzi fatti in precedenza dal governo italiano per aiutare le società di capitali italiane a realizzare in modo più rapido e agevole queste operazioni di ricapitalizzazione, necessarie per fronteggiare la carenza di liquidità e il peggioramento della situazione patrimoniale ed economica conseguenti alla pandemia da COVID-19. Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le opportunità di convenienza delle imprese nel procedere ad un aumento del capitale sociale, le determinanti che inducono gli azionisti a sottoscrivere un aumento di capitale, le normative che regolano questo atto e le valutazioni tecniche. Infine, nell’ultima parte dell’elaborato, si analizzerà il trend nel mondo del calcio negli ultimi anni e si illustrerà il caso che porterà la Juventus S.p.A. all’aumento di capitale del 2021.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863167_tesi_marconeirotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 948.44 kB
Formato Adobe PDF
948.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34877