Nel corso di questo elaborato verranno descritti inizialmente i concetti base di Blockchain e criptovaluta, analizzando Ethereum e le sue potenzialità - decisamente più ampie di BTC come vedremo - per poi spostare il focus sull'impatto che questa nuova tecnologia potrà avere sulla vita delle persone nell’economia reale. Per fare ciò, si dovrà quindi partire dal perché queste criptovalute siano state inventate e analizzare in seguito le ragioni che possano stare dietro ad un'adozione di massa di questi token come mezzi di scambio, ossia l’idea di decentralizzazione e il concetto stesso di possesso della moneta.
Criptovalute ed Ethereum: filosofia, funzionamento e prospettive
RICATTO, UMBERTO
2020/2021
Abstract
Nel corso di questo elaborato verranno descritti inizialmente i concetti base di Blockchain e criptovaluta, analizzando Ethereum e le sue potenzialità - decisamente più ampie di BTC come vedremo - per poi spostare il focus sull'impatto che questa nuova tecnologia potrà avere sulla vita delle persone nell’economia reale. Per fare ciò, si dovrà quindi partire dal perché queste criptovalute siano state inventate e analizzare in seguito le ragioni che possano stare dietro ad un'adozione di massa di questi token come mezzi di scambio, ossia l’idea di decentralizzazione e il concetto stesso di possesso della moneta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838215_tesilaurearicattoumberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
641.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
641.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34874