Nella fase avanzata della malattia di Parkinson (MP), qualora la sola terapia farmacologica non sia più efficace nel controllo ottimale dei sintomi, è possibile il ricorso ad opzioni terapeutiche più invasive, tra cui la Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS). La DBS risulta essere un trattamento efficace per il controllo dei sintomi motori della MP. Tuttavia, ad oggi, risultano scarsamente noti gli effetti della DBS sul funzionamento socio-lavorativo dei pazienti. L’obiettivo della presente ricerca è di indagare, con uno studio pilota e a carattere esplorativo, il funzionamento socio-lavorativo dei pazienti con MP in fase avanzata sottoposti a DBS. Lo studio ha previsto l’arruolamento di 12 pazienti, sottoposti ad intervento di DBS da circa un anno (20.3 ± 6.46 mesi). I soggetti sono stati sottoposti ad una valutazione neurologica e neuropsicologica sia prima dell’intervento (T0), sia nella fase di follow up (T1). Il funzionamento socio-lavorativo è stato indagato tramite: un questionario specifico (Questionario del Funzionamento Sociale (QFS)) ed un’intervista semi-strutturata, creata ad hoc per questo studio, per approfondire ulteriormente la soddisfazione correlata alla DBS rispetto a vari domini del funzionamento sociale e lavorativo. Per tutti i pazienti è stato riportato un buon grado di funzionamento socio-lavorativo e un buon grado di soddisfazione, sia al T0 (QFS= 61.92 ± 7.62) che al T1 (QFS= 61.58 ± 6.81). Inoltre, sono state analizzate le relazioni tra alcuni item dell’intervista semi-strutturata e alcune variabili psicologiche e cliniche. Sono risultate statisticamente significative le correlazioni tra la Scala dell’Apatia e la soddisfazione relativa sia ad interessi e passatempi sia allo svolgimento delle attività quotidiane, denotando una corrispondenza tra diminuzione dei livelli di apatia ed aumento del grado di soddisfazione. La scala UPDRS-III, relativa ai sintomi motori della MP, ha invece mostrato una correlazione significativa con la soddisfazione rispetto all’intervento di DBS, rilevando come ad un maggior controllo dei sintomi motori, corrisponda una maggiore soddisfazione per l’intervento di DBS. In conclusione, nonostante la presenza di alcuni dati contrastanti in letteratura, a partire dal nostro studio emerge un buon grado di funzionamento socio-lavorativo e di soddisfazione percepita nei pazienti con MP in fase avanzata sottoposti a DBS.

Malattia di Parkinson: funzionamento socio-lavorativo a seguito dell’intervento di DBS

GIACCHERO, MARTINA
2020/2021

Abstract

Nella fase avanzata della malattia di Parkinson (MP), qualora la sola terapia farmacologica non sia più efficace nel controllo ottimale dei sintomi, è possibile il ricorso ad opzioni terapeutiche più invasive, tra cui la Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS). La DBS risulta essere un trattamento efficace per il controllo dei sintomi motori della MP. Tuttavia, ad oggi, risultano scarsamente noti gli effetti della DBS sul funzionamento socio-lavorativo dei pazienti. L’obiettivo della presente ricerca è di indagare, con uno studio pilota e a carattere esplorativo, il funzionamento socio-lavorativo dei pazienti con MP in fase avanzata sottoposti a DBS. Lo studio ha previsto l’arruolamento di 12 pazienti, sottoposti ad intervento di DBS da circa un anno (20.3 ± 6.46 mesi). I soggetti sono stati sottoposti ad una valutazione neurologica e neuropsicologica sia prima dell’intervento (T0), sia nella fase di follow up (T1). Il funzionamento socio-lavorativo è stato indagato tramite: un questionario specifico (Questionario del Funzionamento Sociale (QFS)) ed un’intervista semi-strutturata, creata ad hoc per questo studio, per approfondire ulteriormente la soddisfazione correlata alla DBS rispetto a vari domini del funzionamento sociale e lavorativo. Per tutti i pazienti è stato riportato un buon grado di funzionamento socio-lavorativo e un buon grado di soddisfazione, sia al T0 (QFS= 61.92 ± 7.62) che al T1 (QFS= 61.58 ± 6.81). Inoltre, sono state analizzate le relazioni tra alcuni item dell’intervista semi-strutturata e alcune variabili psicologiche e cliniche. Sono risultate statisticamente significative le correlazioni tra la Scala dell’Apatia e la soddisfazione relativa sia ad interessi e passatempi sia allo svolgimento delle attività quotidiane, denotando una corrispondenza tra diminuzione dei livelli di apatia ed aumento del grado di soddisfazione. La scala UPDRS-III, relativa ai sintomi motori della MP, ha invece mostrato una correlazione significativa con la soddisfazione rispetto all’intervento di DBS, rilevando come ad un maggior controllo dei sintomi motori, corrisponda una maggiore soddisfazione per l’intervento di DBS. In conclusione, nonostante la presenza di alcuni dati contrastanti in letteratura, a partire dal nostro studio emerge un buon grado di funzionamento socio-lavorativo e di soddisfazione percepita nei pazienti con MP in fase avanzata sottoposti a DBS.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
935175_martinagiaccherotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34853