This paper, of an experimental and qualitative nature, comes from a research-intervention project within the Polito Sailing Team, a student organization. The participation is finalized to the introduction of innovative teaching methodologies designed to optimize the learning potential of the students, in opposition to more traditional learning methodologies, with low efficacy, currently in use. Starting from a first phase, dedicated to the analysis of the customer’s requirements, followed the design of the intervention carried out through semi-structured interviews, aimed to formulate the developing paths and the definition of the training materials for the students who join the team, in order to implement a strategic management of the learning content. The methodology behind the creation of the intervention consists of multiple instruments aimed at diversifying targets dependently on the needs of the functional area of the team. Through the operation of knowledge management and the Nonaka-Takeuchi model, the externalization of tacit knowledge leads to the formalization of organizational knowledge. Cooperative Learning has made possible then, the introduction of an innovative modus operandi that has shown positive results in terms of pleasure and satisfaction, compared to classic methodologies traditionally used in technical-scientific knowledge transfer. Finally, the approach of instructional design, made it possible to combine technical news and proper assumption of psychology, introducing advantages connected to the utilization of information technology in the reality of the organizations. The awareness of the changement has been simultaneously accompanied by cooperative learning sessions, the creation of podcasts and informative multimedia materials whose content was defined with the member of the POLITO Sailing Team. In addition, executive coaching sessions were carried out to achieve a transversal effect. This approach has determined a major consciousness about the impact of the methodologies and the knowledge transfer material related to the final results of the team, which by its nature is subject to a continuous generational change and consequently, it is subject to the need of an active and continuous teaching process. The result was, therefore, the recognition of the area manager as a trainer.
Il presente elaborato, di natura sperimentale e qualitativa, nasce da un progetto di ricerca-intervento all’interno del Polito Sailing Team, realtà organizzativa a carattere studentesco. L’intervento è stato finalizzato all’introduzione di metodologie didattiche innovative atte a massimizzare il potenziale di apprendimento degli studenti, discostando da metodi di formazione tradizionali attualmente in uso a bassa efficacia. A seguito di una prima fase, dedicata all’analisi della domanda del committente, si è realizzata la progettazione dell’intervento mediante interviste semi-strutturate per arrivare alla formulazione dei percorsi di sviluppo e alla definizione dei materiali formativi per gli studenti che entrano a far parte del team, al fine di implementare una gestione strategica dei contenuti di apprendimento. La metodologia alla base della realizzazione dell’intervento si compone di strumenti multipli che mirano ad obiettivi diversificati in relazione alle esigenze delle aree funzionali del team. Mediante operazioni di knowledge management ed il modello Nonaka-Takeuchi si è esplicitata la conoscenza tacita, giungendo ad una formalizzazione della conoscenza organizzativa. L’apprendimento cooperativo ha, poi, permesso di introdurre un nuovo modus operandi che ha dimostrato risultati positivi in termini di soddisfazione e gradimento, a svantaggio di metodi tradizionalmente impiegati per la trasmissione di contenuti tecnico-scientifici. L’approccio di instructional design, infine, ha concesso di conciliare esigenze tecniche e assunti propri della psicologia, introducendo vantaggi legati all’utilizzo dell’information tecnology nelle realtà organizzative. La sensibilizzazione al cambiamento è stata parallelamente accompagnata da sessioni di apprendimento cooperativo, realizzazione di podcast e video divulgativi il cui contenuto è stato definito in collaborazione con i membri del Polito Sailing Team. Sono, inoltre, state effettuate sessioni di executive coaching per ottenere un effetto trasversale. Tale impostazione ha determinato una maggior consapevolezza circa l’impatto delle metodologie e degli strumenti di diffusione della conoscenza sui risultati finali del team, per sua natura sottoposto ad un continuo ricambio generazionale e, di conseguenza, alla necessità di attivare un processo di formazione continuo. Il risultato è stato, dunque, il riconoscimento del capo area come formatore.
CONTROVENTO: METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO INNOVATIVE ALL'INTERNO DEL POLITO SAILING TEAM
SCALIA, ELEONORA
2020/2021
Abstract
Il presente elaborato, di natura sperimentale e qualitativa, nasce da un progetto di ricerca-intervento all’interno del Polito Sailing Team, realtà organizzativa a carattere studentesco. L’intervento è stato finalizzato all’introduzione di metodologie didattiche innovative atte a massimizzare il potenziale di apprendimento degli studenti, discostando da metodi di formazione tradizionali attualmente in uso a bassa efficacia. A seguito di una prima fase, dedicata all’analisi della domanda del committente, si è realizzata la progettazione dell’intervento mediante interviste semi-strutturate per arrivare alla formulazione dei percorsi di sviluppo e alla definizione dei materiali formativi per gli studenti che entrano a far parte del team, al fine di implementare una gestione strategica dei contenuti di apprendimento. La metodologia alla base della realizzazione dell’intervento si compone di strumenti multipli che mirano ad obiettivi diversificati in relazione alle esigenze delle aree funzionali del team. Mediante operazioni di knowledge management ed il modello Nonaka-Takeuchi si è esplicitata la conoscenza tacita, giungendo ad una formalizzazione della conoscenza organizzativa. L’apprendimento cooperativo ha, poi, permesso di introdurre un nuovo modus operandi che ha dimostrato risultati positivi in termini di soddisfazione e gradimento, a svantaggio di metodi tradizionalmente impiegati per la trasmissione di contenuti tecnico-scientifici. L’approccio di instructional design, infine, ha concesso di conciliare esigenze tecniche e assunti propri della psicologia, introducendo vantaggi legati all’utilizzo dell’information tecnology nelle realtà organizzative. La sensibilizzazione al cambiamento è stata parallelamente accompagnata da sessioni di apprendimento cooperativo, realizzazione di podcast e video divulgativi il cui contenuto è stato definito in collaborazione con i membri del Polito Sailing Team. Sono, inoltre, state effettuate sessioni di executive coaching per ottenere un effetto trasversale. Tale impostazione ha determinato una maggior consapevolezza circa l’impatto delle metodologie e degli strumenti di diffusione della conoscenza sui risultati finali del team, per sua natura sottoposto ad un continuo ricambio generazionale e, di conseguenza, alla necessità di attivare un processo di formazione continuo. Il risultato è stato, dunque, il riconoscimento del capo area come formatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
910479_scalia_eleonora_tesi_magistrale_910479.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34823