I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) si presentano entro i tre anni di età ed è possibile rilevare precocemente i “campanelli di allarme” che permettono di ipotizzarne la presenza e ricercare una diagnosi. A tale scopo è fondamentale la strutturazione del processo osservativo, con l’utilizzo di metodologie qualitative (resoconti narrativi, diari giornalieri, ecc.), quantitative (check list, scale di descrizione del comportamento, questionari) e tecniche miste. Gli osservatori privilegiati del comportamento dei bambini nei primi anni di vita sono gli educatori dei nidi e le insegnanti della scuola dell’infanzia grazie alla possibilità di poter osservare l’interazione con i pari, occasione preziosa che mette in risalto eventuali difficoltà. Prima che i genitori e il pediatra vengano avvisati, sarebbe fondamentale che gli educatori mettano in atto un processo osservativo strutturato e sistematico. Quanto sopra citato viene esposto in relazione ad uno studio di caso: l’osservazione di un bambino sospetto autismo durante il tirocinio curricolare presso il nido
I Disturbi dello Spettro Autistico: Osservare per rilevare precocemente i segnali di allarme Analisi del metodo osservativo attraverso un caso di studio
RIZZO, ALESSIA
2020/2021
Abstract
I Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) si presentano entro i tre anni di età ed è possibile rilevare precocemente i “campanelli di allarme” che permettono di ipotizzarne la presenza e ricercare una diagnosi. A tale scopo è fondamentale la strutturazione del processo osservativo, con l’utilizzo di metodologie qualitative (resoconti narrativi, diari giornalieri, ecc.), quantitative (check list, scale di descrizione del comportamento, questionari) e tecniche miste. Gli osservatori privilegiati del comportamento dei bambini nei primi anni di vita sono gli educatori dei nidi e le insegnanti della scuola dell’infanzia grazie alla possibilità di poter osservare l’interazione con i pari, occasione preziosa che mette in risalto eventuali difficoltà. Prima che i genitori e il pediatra vengano avvisati, sarebbe fondamentale che gli educatori mettano in atto un processo osservativo strutturato e sistematico. Quanto sopra citato viene esposto in relazione ad uno studio di caso: l’osservazione di un bambino sospetto autismo durante il tirocinio curricolare presso il nidoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863579_tesidefinitivapdfdacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34821