Alla base di questo lavoro vi è un’analisi delle relazioni in un contesto particolare: l’ambiente istituzionale. L’interrogativo che muove questo lavoro di approfondimento è: se, a causa di varie vicissitudini, i bambini si trovano a dover crescere lontani dai propri genitori biologici, ciò come avviene? Vi è una sostanziale differenza nello sviluppo dello schema di attaccamento rispetto alla crescita nella famiglia biologica? Si cercherà di rispondere a queste domande, precisando che le risposte a cui arriveremo potranno essere solo risposte parziali, poiché la letteratura a cui si fa riferimento è una piccola porzione e gli studi che vengono presi in considerazione sono pochi, perciò non è possibile offrire una rassegna sistematica sull’argomento. Nel primo capitolo vengono analizzati i contesti di crescita dei bambini: la famiglia e l’istituzione. Verrà chiarito come si sviluppa una relazione di attaccamento tra caregiver e bambino in un ambiente familiare e quali sono gli elementi che la caratterizzano. Viene poi descritto un elenco delle caratteristiche più ricorrenti negli ambienti istituzionalizzati, per delineare chiaramente il luogo in cui verrà posto il focus per l’analisi successiva. Nel secondo capitolo sono riportati tre studi ritenuti salienti per i risultati ottenuti: lo studio pioneristico di Tizard e Hodges svoltosi nel Regno Unito, uno studio canadese che analizza l’attaccamento in bambini con adozione internazionale, provenienti dalla Romania e infine una ricerca svolta in Grecia nel principale centro istituzionale di Atene. Sono tutti studi longitudinali, in quanto permettono di poter delineare in maniera più dettagliata i vari cambiamenti di attaccamento nei bambini, molti dei quali vengono adottati. Nell’ultimo capitolo si discute sulle principali tematiche emerse nelle ricerche, quali: lo stile di attaccamento più siglato, delle possibili ipotesi su questa tendenza e perché ciò avviene.

Adozione e attaccamento. Una proposta di confronto tra istituzione e famiglia adottiva.

DITELLA, ILENIA
2020/2021

Abstract

Alla base di questo lavoro vi è un’analisi delle relazioni in un contesto particolare: l’ambiente istituzionale. L’interrogativo che muove questo lavoro di approfondimento è: se, a causa di varie vicissitudini, i bambini si trovano a dover crescere lontani dai propri genitori biologici, ciò come avviene? Vi è una sostanziale differenza nello sviluppo dello schema di attaccamento rispetto alla crescita nella famiglia biologica? Si cercherà di rispondere a queste domande, precisando che le risposte a cui arriveremo potranno essere solo risposte parziali, poiché la letteratura a cui si fa riferimento è una piccola porzione e gli studi che vengono presi in considerazione sono pochi, perciò non è possibile offrire una rassegna sistematica sull’argomento. Nel primo capitolo vengono analizzati i contesti di crescita dei bambini: la famiglia e l’istituzione. Verrà chiarito come si sviluppa una relazione di attaccamento tra caregiver e bambino in un ambiente familiare e quali sono gli elementi che la caratterizzano. Viene poi descritto un elenco delle caratteristiche più ricorrenti negli ambienti istituzionalizzati, per delineare chiaramente il luogo in cui verrà posto il focus per l’analisi successiva. Nel secondo capitolo sono riportati tre studi ritenuti salienti per i risultati ottenuti: lo studio pioneristico di Tizard e Hodges svoltosi nel Regno Unito, uno studio canadese che analizza l’attaccamento in bambini con adozione internazionale, provenienti dalla Romania e infine una ricerca svolta in Grecia nel principale centro istituzionale di Atene. Sono tutti studi longitudinali, in quanto permettono di poter delineare in maniera più dettagliata i vari cambiamenti di attaccamento nei bambini, molti dei quali vengono adottati. Nell’ultimo capitolo si discute sulle principali tematiche emerse nelle ricerche, quali: lo stile di attaccamento più siglato, delle possibili ipotesi su questa tendenza e perché ciò avviene.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825605_ditellaileniatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 345.98 kB
Formato Adobe PDF
345.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34820