La sostenibilità, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un argomento fondamentale e sul quale Governi, aziende e cittadini hanno dibattuto fortemente. Spesso però pensando alla sostenibilità si pensa solo all’aspetto ambientale del termine, ma in realtà è molto di più; è l’attenzione sui luoghi di lavoro, la motivazione dei dipendenti, la formazione continua, ma anche vantaggio competitivo e diminuzione dei costi. Il settore turistico è uno di quelli che sta subendo un cambiamento repentino, ma di cui spesso non si parla del suo collegamento con la sostenibilità ambientale e sociale, anche se è ancora da sviluppare e implementare, soprattutto perché per ora le strutture ricettive italiane che hanno a cuore la sostenibilità sono ancora poche. Inoltre in questo ambito, i dipendenti risultano più motivati in ambienti green e riescono ad applicare le nozioni apprese in ambito lavorativo anche al di fuori di quell’ambiente. Infine nel settore alberghiero è molto semplice modificare le proprie practice per diventare più sostenibili, in modo da poter attrarre maggiormente giovani che sono sempre più attenti ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto di un particolare interesse, soprattutto dei più giovani sul tema della sostenibilità e del settore turistico. Secondo alcune analisi è emerso che applicando i giusti correttivi i dipendenti risultino maggiormente motivati in un ambiente attento alla sostenibilità sociale e ambientale. Esistono numerosi studi che evidenziano il legame tra motivazione e sostenibilità, i quali combinati riescono ad apportare risultati migliori, anche dal punto di vista economico, all’interno dell’organizzazione. Scopo del presente elaborato è quello di evidenziare i benefici che può creare per l’impresa una strategia di sostenibilità sia dal punto di vista economico nel lungo periodo, che dal punto di vista di soddisfazione e leva motivazionale per i propri dipendenti, soprattutto nell’ambito delle strutture ricettive italiane.

Sostenibilità e gestione delle risorse umane: un’analisi nel trend del turismo sostenibile

TOSCANO, CLAUDIA
2020/2021

Abstract

La sostenibilità, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un argomento fondamentale e sul quale Governi, aziende e cittadini hanno dibattuto fortemente. Spesso però pensando alla sostenibilità si pensa solo all’aspetto ambientale del termine, ma in realtà è molto di più; è l’attenzione sui luoghi di lavoro, la motivazione dei dipendenti, la formazione continua, ma anche vantaggio competitivo e diminuzione dei costi. Il settore turistico è uno di quelli che sta subendo un cambiamento repentino, ma di cui spesso non si parla del suo collegamento con la sostenibilità ambientale e sociale, anche se è ancora da sviluppare e implementare, soprattutto perché per ora le strutture ricettive italiane che hanno a cuore la sostenibilità sono ancora poche. Inoltre in questo ambito, i dipendenti risultano più motivati in ambienti green e riescono ad applicare le nozioni apprese in ambito lavorativo anche al di fuori di quell’ambiente. Infine nel settore alberghiero è molto semplice modificare le proprie practice per diventare più sostenibili, in modo da poter attrarre maggiormente giovani che sono sempre più attenti ai temi della sostenibilità e dell’ambiente. L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto di un particolare interesse, soprattutto dei più giovani sul tema della sostenibilità e del settore turistico. Secondo alcune analisi è emerso che applicando i giusti correttivi i dipendenti risultino maggiormente motivati in un ambiente attento alla sostenibilità sociale e ambientale. Esistono numerosi studi che evidenziano il legame tra motivazione e sostenibilità, i quali combinati riescono ad apportare risultati migliori, anche dal punto di vista economico, all’interno dell’organizzazione. Scopo del presente elaborato è quello di evidenziare i benefici che può creare per l’impresa una strategia di sostenibilità sia dal punto di vista economico nel lungo periodo, che dal punto di vista di soddisfazione e leva motivazionale per i propri dipendenti, soprattutto nell’ambito delle strutture ricettive italiane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891327_tesi_toscano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 811.29 kB
Formato Adobe PDF
811.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34813