Il presente lavoro di tesi si propone di definire l’imposta patrimoniale, ovvero un’imposta che grava sul patrimonio posseduto dagli individui. Dopo aver dato una definizione generale di imposta, si è passati a comprendere quali tipologie di imposte patrimoniali sono presenti nel nostro Paese. Inoltre, si sono analizzati vantaggi e svantaggi economici di un’imposta patrimoniale universale che gravi sull’intero patrimonio dell’individuo al netto delle passività ed i tentativi d’introduzione di imposte patrimoniali in Italia negli ultimi 30 anni. Successivamente, si è passati ad analizzare il gettito d’imposta delle imposte patrimoniali vigenti attualmente in Italia, comparandolo con il gettito fiscale italiano e capendo gli effetti che tale imposizione possa avere sull’economia italiana. Infine, si è provato a simulare l’introduzione di un’imposta patrimoniale universale all’interno del nostro Paese, dato che le imposte patrimoniali attualmente in vigore nel nostro Paese gravano solo su una parte del patrimonio, ipotizzando altresì i possibili effetti economici legati all’introduzione di un’imposta patrimoniale universale.

L'imposta patrimoniale universale in Italia: aspetti generali e critiche.

AMERIO, MATTIA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone di definire l’imposta patrimoniale, ovvero un’imposta che grava sul patrimonio posseduto dagli individui. Dopo aver dato una definizione generale di imposta, si è passati a comprendere quali tipologie di imposte patrimoniali sono presenti nel nostro Paese. Inoltre, si sono analizzati vantaggi e svantaggi economici di un’imposta patrimoniale universale che gravi sull’intero patrimonio dell’individuo al netto delle passività ed i tentativi d’introduzione di imposte patrimoniali in Italia negli ultimi 30 anni. Successivamente, si è passati ad analizzare il gettito d’imposta delle imposte patrimoniali vigenti attualmente in Italia, comparandolo con il gettito fiscale italiano e capendo gli effetti che tale imposizione possa avere sull’economia italiana. Infine, si è provato a simulare l’introduzione di un’imposta patrimoniale universale all’interno del nostro Paese, dato che le imposte patrimoniali attualmente in vigore nel nostro Paese gravano solo su una parte del patrimonio, ipotizzando altresì i possibili effetti economici legati all’introduzione di un’imposta patrimoniale universale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892050_amerio_mattia_892050_tesi_triennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 562.7 kB
Formato Adobe PDF
562.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34810