L'elaborato consiste in una discussione critica di un grande problema che l'automazione contribuisce a risolvere, che è l'invecchiamento globale della popolazione, e di un grande problema che l'automazione crea, cioè l'aumento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza. Nella prima sezione, relativa al primo problema menzionato, si mostra il trend di invecchiamento della popolazione e gli effetti che esso ha sulle variabili macroeconomiche principali; si discutono inoltre gli effetti benefici che l'automazione del lavoro ha nel contrastare quelli avversi dovuti all'invecchiamento con la conclusione che le principali variabili macroeconomiche beneficiano dell'automazione laddove l'invecchiamento è elevato. I risultati sono proposti facendo uso di strumenti di Teoria Economica ed Econometria. Nella seconda sezione, dedicata al secondo problema menzionato, si sviluppa un modello macroeconomico multiperiodale e di crescita che mette in evidenza variabili inerenti al mercato del lavoro e al capitale umano in modo da studiare gli effetti dell'automazione sul mercato del lavoro, in particolare sulle diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza. La conclusione suggerita dal modello è il fatto che l'automazione del lavoro promuove queste diseguaglianze, riducendo inoltre il labour share. In questo elaborato non si intende dare previsioni accurate sulle future dinamiche indotte dall'automazione del lavoro, ma discutere due aspetti di particolare rilevanza inerenti a questo fenomeno col fine di supportare una migliore comprensione dello stesso.

Automazione del lavoro: opportunità e minacce

PEZZULO, ALESSANDRO
2020/2021

Abstract

L'elaborato consiste in una discussione critica di un grande problema che l'automazione contribuisce a risolvere, che è l'invecchiamento globale della popolazione, e di un grande problema che l'automazione crea, cioè l'aumento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza. Nella prima sezione, relativa al primo problema menzionato, si mostra il trend di invecchiamento della popolazione e gli effetti che esso ha sulle variabili macroeconomiche principali; si discutono inoltre gli effetti benefici che l'automazione del lavoro ha nel contrastare quelli avversi dovuti all'invecchiamento con la conclusione che le principali variabili macroeconomiche beneficiano dell'automazione laddove l'invecchiamento è elevato. I risultati sono proposti facendo uso di strumenti di Teoria Economica ed Econometria. Nella seconda sezione, dedicata al secondo problema menzionato, si sviluppa un modello macroeconomico multiperiodale e di crescita che mette in evidenza variabili inerenti al mercato del lavoro e al capitale umano in modo da studiare gli effetti dell'automazione sul mercato del lavoro, in particolare sulle diseguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza. La conclusione suggerita dal modello è il fatto che l'automazione del lavoro promuove queste diseguaglianze, riducendo inoltre il labour share. In questo elaborato non si intende dare previsioni accurate sulle future dinamiche indotte dall'automazione del lavoro, ma discutere due aspetti di particolare rilevanza inerenti a questo fenomeno col fine di supportare una migliore comprensione dello stesso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892226_pezzulotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832.85 kB
Formato Adobe PDF
832.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34805