The aim of the following thesis consists in producing a meticulous investigation about the modus vivendi of the Third Reich, that is to lay bare its administrative and directive frame. The present research intends to pursue the abovementioned objective by considering the Nazi political structure as a Gordian Knot and, subsequently, by trying to unravel it. In fact, the National Socialist State did not establish the outmost clarity about the power relationships among its many offices and personalities, especially because of the lumbering role played by the ideological aspect, which permeated the Nazi doctrine. For this reason, the following thesis is conceived and presented in a triple framework. After a short introduction, the research displays an analysis concerning the protagonist of the twelve-years-long Nazi governmental experience, namely Adolf Hitler. Hereinafter, the Führer is to be considered not only from a directive-administrative perspective, but also as the source of the absolute truth for the German population of those years. As a matter of fact, he has to be treated as out-and-out embodiment of the presocratic αρχή (archè, literally origin), that is the primigenial foundation from which everything comes, starting from which all proceeds and to which everything returns. Later, the political structure of the Nazi State will be put under analysis. By doing that, the thesis tries to pinpoint the actual stream of power which animated the main characters and institutions of the Third Reich. In the last section of the research, the outline of Nazi military and terroristic apparatus will be presented. At last, the conclusion will try to disentangle the abovementioned Gordian Knot by offering a concise examination about the relationships existing between Hitler and his clique, without resorting to the vehement reaction that Alexander Magnus put in place in his case.
L’obiettivo della seguente tesi consiste nel condurre un’attenta e meticolosa indagine circa il modus vivendi del Terzo Reich, ovvero metterne a nudo il proprio scheletro amministrativo e gestionale. Il presente lavoro di ricerca si propone di perseguire tale intento tramite un tentato sbrogliamento del nodo gordiano rappresentato dalla direzione nazionalsocialista. Lo Stato nazista non prevedeva, infatti, un’assoluta chiarezza nei rispettivi ruoli dirigenziali, poiché, come si vedrà nel documento che segue, al carattere puramente burocratico della gestione statale subentrò vigorosamente l’aspetto ideologico di cui il nazionalsocialismo era carico. Per tale ragione, la tesi è concepita in una struttura triplice. Dopo una breve introduzione, si propone un’analisi del personaggio protagonista dell’esperienza governativa dodicennale nazista, ossia Adolf Hitler. Questi, oltre a ricoprire il ruolo puramente amministrativo di Führer, è da concepirsi nel prosieguo come la fonte di verità assoluta per i tedeschi del tempo, una vera e propria incarnazione della αρχή (archè, letteralmente principio) della filosofia presocratica, ossia la fondazione primigenia da cui tutta deriva, a partire dalla quale tutto procede e verso cui tutto fa ritorno. Successivamente, si passerà in rassegna la struttura direttiva dello Stato nazionalsocialista, tentando di individuare, attraverso i protagonisti e le istituzioni principali, il flusso di intensità che animò le azioni del governo del Terzo Reich. Quindi, nell’ultimo capitolo del tronco della ricerca si dedicherà spazio all’apparato più propriamente nazista dello Stato tedesco, ossia l’ossatura militare e terroristica del regime. Infine, nella conclusione, si proverà a fornire un’analisi sintetica sui rapporti di forza intercorrenti tra Hitler e gli accoliti nazisti al fine di dipanare, per quanto possibile, il sopramenzionato intreccio gordiano, senza tuttavia ricorrere ai metodi virulenti cui Alessandro Magno si abbandonò nel suo caso.
Ideologia e prassi del potere nazista. Analisi storico-politica del Terzo Reich e della sua evoluzione
NACA, FABIO
2020/2021
Abstract
L’obiettivo della seguente tesi consiste nel condurre un’attenta e meticolosa indagine circa il modus vivendi del Terzo Reich, ovvero metterne a nudo il proprio scheletro amministrativo e gestionale. Il presente lavoro di ricerca si propone di perseguire tale intento tramite un tentato sbrogliamento del nodo gordiano rappresentato dalla direzione nazionalsocialista. Lo Stato nazista non prevedeva, infatti, un’assoluta chiarezza nei rispettivi ruoli dirigenziali, poiché, come si vedrà nel documento che segue, al carattere puramente burocratico della gestione statale subentrò vigorosamente l’aspetto ideologico di cui il nazionalsocialismo era carico. Per tale ragione, la tesi è concepita in una struttura triplice. Dopo una breve introduzione, si propone un’analisi del personaggio protagonista dell’esperienza governativa dodicennale nazista, ossia Adolf Hitler. Questi, oltre a ricoprire il ruolo puramente amministrativo di Führer, è da concepirsi nel prosieguo come la fonte di verità assoluta per i tedeschi del tempo, una vera e propria incarnazione della αρχή (archè, letteralmente principio) della filosofia presocratica, ossia la fondazione primigenia da cui tutta deriva, a partire dalla quale tutto procede e verso cui tutto fa ritorno. Successivamente, si passerà in rassegna la struttura direttiva dello Stato nazionalsocialista, tentando di individuare, attraverso i protagonisti e le istituzioni principali, il flusso di intensità che animò le azioni del governo del Terzo Reich. Quindi, nell’ultimo capitolo del tronco della ricerca si dedicherà spazio all’apparato più propriamente nazista dello Stato tedesco, ossia l’ossatura militare e terroristica del regime. Infine, nella conclusione, si proverà a fornire un’analisi sintetica sui rapporti di forza intercorrenti tra Hitler e gli accoliti nazisti al fine di dipanare, per quanto possibile, il sopramenzionato intreccio gordiano, senza tuttavia ricorrere ai metodi virulenti cui Alessandro Magno si abbandonò nel suo caso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
907119_naca-tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
777.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
777.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34790