Nel mio elaborato viene trattato il concetto di devianza come lo definiscono le diverse teorie sociologiche e le cause che portano l’individuo a compiere azioni che si discostano dalle norme socialmente accettate. Successivamente viene affrontato un caso specifico di devianza: l’utilizzo di droghe illegali. Vengono illustrate le diverse classificazioni delle sostanze e i differenti stili di consumo soffermandomi in particolar modo sull’esperimento svolto da Becker sui consumatori di marijuana. Per comprendere a pieno il concetto di devianza associato all’utilizzo di droghe vengono descritti i diversi termini uso, abuso e dipendenza da sostanze. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono analizzate le caratteristiche che hanno le differenti comunità terapeutiche per la cura delle dipendenze e il ruolo sociale che svolgono. A tal proposito viene valutata l’importanza dell’attività di prevenzione e degli interventi di reinserimento sociale facendo riferimento alle problematiche che avrà il soggetto dopo un percorso comunitario e descrivendo una specifica struttura di reinserimento presente nel Piemonte. Inoltre, vengono illustrate le diverse politiche con cui le teorie sociologiche si propongono di contrastare la devianza riferendole al caso specifico di consumo di droghe.

Il consumo di droghe, tra teoria della disorganizzazione sociale ed etichettamento

GHERRA GALOSSO, ELISA
2020/2021

Abstract

Nel mio elaborato viene trattato il concetto di devianza come lo definiscono le diverse teorie sociologiche e le cause che portano l’individuo a compiere azioni che si discostano dalle norme socialmente accettate. Successivamente viene affrontato un caso specifico di devianza: l’utilizzo di droghe illegali. Vengono illustrate le diverse classificazioni delle sostanze e i differenti stili di consumo soffermandomi in particolar modo sull’esperimento svolto da Becker sui consumatori di marijuana. Per comprendere a pieno il concetto di devianza associato all’utilizzo di droghe vengono descritti i diversi termini uso, abuso e dipendenza da sostanze. Nell’ultimo capitolo, infine, vengono analizzate le caratteristiche che hanno le differenti comunità terapeutiche per la cura delle dipendenze e il ruolo sociale che svolgono. A tal proposito viene valutata l’importanza dell’attività di prevenzione e degli interventi di reinserimento sociale facendo riferimento alle problematiche che avrà il soggetto dopo un percorso comunitario e descrivendo una specifica struttura di reinserimento presente nel Piemonte. Inoltre, vengono illustrate le diverse politiche con cui le teorie sociologiche si propongono di contrastare la devianza riferendole al caso specifico di consumo di droghe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867479_gherragalossoelisadissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 649.75 kB
Formato Adobe PDF
649.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34778