Obiettivo del presente elaborato è quello di evidenziare come i Musei d’impresa, realtà in costante evoluzione soprattutto nel corso degli ultimi vent’anni, rappresentino sul fronte della comunicazione un medium di particolare interesse in quanto luoghi in grado di narrare storie, valori e identità delle singole aziende. Queste infatti sono ormai sempre più propense ad orientare la propria comunicazione verso le modalità dello storytelling, che tende a contribuire in maniera efficace sulla costruzione della brand identity e brand image; in questo senso i Musei d’impresa si stanno delineando anche come validi strumenti all’interno delle strategie marketing aziendali. Nella prima parte della tesi si offre dapprima una panoramica dei Musei d’impresa in Italia, interpretati anche nella loro funzione di narrazione e valorizzazione del territorio dove sorgono. Si prosegue quindi con un focus sullo storytelling delle realtà museali di due aziende centenarie del settore food and beverage quali Lavazza e Amaro Lucano, entrambe depositarie di grandi storia e tradizione. Nella seconda parte viene presentata una ricerca effettuata ad hoc per il presente studio nel periodo novembre 2020-maggio 2021 sulla comunicazione - e relativa narrazione - intraprese online da remoto dal Museo Lavazza durante il periodo di chiusura imposto dalla pandemia. Nello specifico si è analizzato il ciclo di webinar organizzato dal Museo nei mesi di aprile e maggio 2021: tale studio ha posto al centro l’analisi della struttura narrativa dei singoli incontri (con un focus particolare su tre di questi) con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle caratteristiche e potenzialità delle nuove modalità di fruizione e di storytelling digitale dei luoghi di cultura derivate dall’emergenza pandemica. Su questo tema in particolare e sulle prospettive future delle possibili sinergie tra narrazioni offline e online, viene in conclusione riportata l’intervista a uno dei responsabili del Museo Lavazza. Per quanto concerne le fonti, per la sezione dedicata ai Musei impresa, Museo Lavazza e Museo Essenza Lucano, ci si è principalmente avvalsi della documentazione degli Archivi storici messa direttamente a disposizione da parte dei Musei interessati.
I Musei d’impresa tra narrazione offline e online: il caso studio Museo Lavazza
MASSA, CATERINA
2020/2021
Abstract
Obiettivo del presente elaborato è quello di evidenziare come i Musei d’impresa, realtà in costante evoluzione soprattutto nel corso degli ultimi vent’anni, rappresentino sul fronte della comunicazione un medium di particolare interesse in quanto luoghi in grado di narrare storie, valori e identità delle singole aziende. Queste infatti sono ormai sempre più propense ad orientare la propria comunicazione verso le modalità dello storytelling, che tende a contribuire in maniera efficace sulla costruzione della brand identity e brand image; in questo senso i Musei d’impresa si stanno delineando anche come validi strumenti all’interno delle strategie marketing aziendali. Nella prima parte della tesi si offre dapprima una panoramica dei Musei d’impresa in Italia, interpretati anche nella loro funzione di narrazione e valorizzazione del territorio dove sorgono. Si prosegue quindi con un focus sullo storytelling delle realtà museali di due aziende centenarie del settore food and beverage quali Lavazza e Amaro Lucano, entrambe depositarie di grandi storia e tradizione. Nella seconda parte viene presentata una ricerca effettuata ad hoc per il presente studio nel periodo novembre 2020-maggio 2021 sulla comunicazione - e relativa narrazione - intraprese online da remoto dal Museo Lavazza durante il periodo di chiusura imposto dalla pandemia. Nello specifico si è analizzato il ciclo di webinar organizzato dal Museo nei mesi di aprile e maggio 2021: tale studio ha posto al centro l’analisi della struttura narrativa dei singoli incontri (con un focus particolare su tre di questi) con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle caratteristiche e potenzialità delle nuove modalità di fruizione e di storytelling digitale dei luoghi di cultura derivate dall’emergenza pandemica. Su questo tema in particolare e sulle prospettive future delle possibili sinergie tra narrazioni offline e online, viene in conclusione riportata l’intervista a uno dei responsabili del Museo Lavazza. Per quanto concerne le fonti, per la sezione dedicata ai Musei impresa, Museo Lavazza e Museo Essenza Lucano, ci si è principalmente avvalsi della documentazione degli Archivi storici messa direttamente a disposizione da parte dei Musei interessati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888142_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34771