Sentimenti di ansia accomunano la maggior parte dei bambini e adolescenti. In un periodo dell’arco di vita connotato dallo sviluppo e da cambiamenti sia fisici che di organizzazione mentale, si trovano a non avere saldi punti di riferimento. Quando il soggetto, è anche un atleta, all’ansia di base provocata dai motivi sopracitati si aggiungerà un’ansia specifica collegata a quel ruolo. Essere un atleta sottopone a pressioni, aspettative, interne ed esterne che non sempre è facile gestire. Una problematica tra tutte è quella della gestione dell’ansia da prestazione. L’ansia da prestazione sportiva, quando non affrontata correttamente, può portare ad un negativo risvolto nell’esecuzione della performance atletica. Da cosa può essere scatenata quest’ansia? È possibile accorgersi della sua insorgenza e prevenirla? Cosa possono fare le persone intorno all’atleta? Cosa può fare l’atleta stesso, per gestire l’insorgere della problematica e gestire correttamente il suo livello di stress? Obbiettivo di questo studio è quello di ricercare e ripercorrere, con occhio critico, i principali studi che provano a rispondere in maniera soddisfacente a queste domande.

Ansia da prestazione e sua gestione in ambito sportivo.

BAZAN, BEATRICE
2020/2021

Abstract

Sentimenti di ansia accomunano la maggior parte dei bambini e adolescenti. In un periodo dell’arco di vita connotato dallo sviluppo e da cambiamenti sia fisici che di organizzazione mentale, si trovano a non avere saldi punti di riferimento. Quando il soggetto, è anche un atleta, all’ansia di base provocata dai motivi sopracitati si aggiungerà un’ansia specifica collegata a quel ruolo. Essere un atleta sottopone a pressioni, aspettative, interne ed esterne che non sempre è facile gestire. Una problematica tra tutte è quella della gestione dell’ansia da prestazione. L’ansia da prestazione sportiva, quando non affrontata correttamente, può portare ad un negativo risvolto nell’esecuzione della performance atletica. Da cosa può essere scatenata quest’ansia? È possibile accorgersi della sua insorgenza e prevenirla? Cosa possono fare le persone intorno all’atleta? Cosa può fare l’atleta stesso, per gestire l’insorgere della problematica e gestire correttamente il suo livello di stress? Obbiettivo di questo studio è quello di ricercare e ripercorrere, con occhio critico, i principali studi che provano a rispondere in maniera soddisfacente a queste domande.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894570_tesi_beatrice_bazan_ansia_da_prestazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 900.59 kB
Formato Adobe PDF
900.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34740