Il web è ormai di dominio pubblico da più di due decenni ed è quindi diventato uno strumento integrato nella vita moderna. Il suo potere sta nell’universalità; pertanto, è necessario progettare una user experience inclusiva alle esigenze dei fruitori, che tenga in considerazione l'utenza di destinazione, l'utenza con disabilità, l'utenza di culture, paesi e contesti differenti. Di e strema importanza è, inoltre, il contenuto del messaggio, al quale occorre prestare attenzione affinché non attribuisca a priori caratteristiche alle persone cui, idealmente, è indirizzato. Comprendere queste esigenze è la chiave per creare esperienze migliori e più accessibili, nonché per conseguire molteplici vantaggi, quali l’incremento della produttività, la riduzione de i rischi legali, il rafforzamento del marchio ed il miglioramento dell’esperienza utente. Inclusività ed accessibilità sono una necessità per chi naviga, ma una responsabilità di chi progetta.

Accessibilità e comunicazione inclusiva nei contenuti digitali

FERRERO, ILARIA
2020/2021

Abstract

Il web è ormai di dominio pubblico da più di due decenni ed è quindi diventato uno strumento integrato nella vita moderna. Il suo potere sta nell’universalità; pertanto, è necessario progettare una user experience inclusiva alle esigenze dei fruitori, che tenga in considerazione l'utenza di destinazione, l'utenza con disabilità, l'utenza di culture, paesi e contesti differenti. Di e strema importanza è, inoltre, il contenuto del messaggio, al quale occorre prestare attenzione affinché non attribuisca a priori caratteristiche alle persone cui, idealmente, è indirizzato. Comprendere queste esigenze è la chiave per creare esperienze migliori e più accessibili, nonché per conseguire molteplici vantaggi, quali l’incremento della produttività, la riduzione de i rischi legali, il rafforzamento del marchio ed il miglioramento dell’esperienza utente. Inclusività ed accessibilità sono una necessità per chi naviga, ma una responsabilità di chi progetta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868034_tesi_ferrero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34731