Language development is a natural, but complex phenomenon. It is influenced by the child's growth context, that is, the environment and people around the child. Current scientific evidence supports that communicative language development is a process that requires constant stimulation. The environment should arouse curiosity, interest and motivation to discover actions, objects, stimuli and develop sociality with adults and peers. The nursery school holds a place of care and trust, where the child has a change to experiment to learn and acquire motor, cognitive, communicative and social skills. The purpose of this thesis project was to analyze how much the context of growing up can influence language development by going to assess the acquisition of language skills in children aged from 2 years and 6 months to 4 years and 6 months, comparing the performance of toddlers who attended nursery versus those who did not. Initially, searches were made on databases, such as PubMed, and on books on the subject. Subsequently, a study was carried out on a sample of 50 children who were administered a standardized test, the Phono-Lexical Test, and a specially created questionnaire filled in by the parents, on the child’s language skills. The data, once analyzed and compared, showed that the daycare environment correlates positively with language development.
Lo sviluppo del linguaggio è un fenomeno naturale, tuttavia complesso, influenzato dal contesto di crescita del bambino inteso come ambiente e persone che lo circondano. Le evidenze scientifiche attuali sostengono che lo sviluppo comunicativo linguistico sia un processo che richiede costanti stimoli; l’ambiente deve suscitare curiosità, interesse e motivazione per scoprire azioni, oggetti, stimoli e sviluppare la socialità con adulti e pari. L’asilo nido riveste un luogo di cura e fiducia, in cui il bambino ha la possibilità di sperimentare per imparare e acquisire abilità motorie, cognitive, comunicativo linguistiche e sociali. Lo scopo di questo progetto di tesi è stato quello di analizzare quanto il contesto di crescita possa influenzare lo sviluppo di linguaggio, andando a valutare l’acquisizione delle abilità linguistiche in bambini di età compresa tra i 2 anni e 6 mesi e i 4 anni e 6 mesi, confrontando le prestazioni dei piccoli che hanno frequentato l’asilo nido rispetto a coloro che non l’hanno frequentato. Inizialmente sono state effettuate delle ricerche su banche dati come PubMed e su libri che trattassero l’argomento. Successivamente, è stato affrontato uno studio su un campione di 50 bambini ai quali è stato somministrato un test standardizzato, il Test Fono-Lessicale e un questionario creato ad hoc, compilato dai genitori, sulle abilità linguistiche del bambino. I dati, una volta analizzati e confrontati, hanno mostrato come l’ambiente dell'asilo nido correli positivamente con lo sviluppo linguistico.
L'asilo nido come trampolino di lancio per lo sviluppo linguistico. Studio su un campione di 50 bambini
BRUSOTTO, ELEONORA
2022/2023
Abstract
Lo sviluppo del linguaggio è un fenomeno naturale, tuttavia complesso, influenzato dal contesto di crescita del bambino inteso come ambiente e persone che lo circondano. Le evidenze scientifiche attuali sostengono che lo sviluppo comunicativo linguistico sia un processo che richiede costanti stimoli; l’ambiente deve suscitare curiosità, interesse e motivazione per scoprire azioni, oggetti, stimoli e sviluppare la socialità con adulti e pari. L’asilo nido riveste un luogo di cura e fiducia, in cui il bambino ha la possibilità di sperimentare per imparare e acquisire abilità motorie, cognitive, comunicativo linguistiche e sociali. Lo scopo di questo progetto di tesi è stato quello di analizzare quanto il contesto di crescita possa influenzare lo sviluppo di linguaggio, andando a valutare l’acquisizione delle abilità linguistiche in bambini di età compresa tra i 2 anni e 6 mesi e i 4 anni e 6 mesi, confrontando le prestazioni dei piccoli che hanno frequentato l’asilo nido rispetto a coloro che non l’hanno frequentato. Inizialmente sono state effettuate delle ricerche su banche dati come PubMed e su libri che trattassero l’argomento. Successivamente, è stato affrontato uno studio su un campione di 50 bambini ai quali è stato somministrato un test standardizzato, il Test Fono-Lessicale e un questionario creato ad hoc, compilato dai genitori, sulle abilità linguistiche del bambino. I dati, una volta analizzati e confrontati, hanno mostrato come l’ambiente dell'asilo nido correli positivamente con lo sviluppo linguistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Eleonora Brusotto.pdf
non disponibili
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/3473