L'obiettivo principale della tesi è quello di tentare di dare una continuità politica tra le svariate dominazione subite dall'isola della Sardegna. Partendo dal periodo più oscuro e sconosciuto della storia dell'isola, ovvero quello successivo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, ho cercato di ricostruire nella miglior maniera possibile i momenti più importanti e decisivi delle vicende politiche sarde, compresa la costituzione dei giudicati e la seguente dominazione pisana, per culminare infine con la dominazione catalano-aragonese e la celebre epopea della casata d'Arborea.

La Storia della Sardegna Medievale, dalla nascita dei giudicati all'ultimo giudice d'Arborea

MACALUSO, MATTEO
2020/2021

Abstract

L'obiettivo principale della tesi è quello di tentare di dare una continuità politica tra le svariate dominazione subite dall'isola della Sardegna. Partendo dal periodo più oscuro e sconosciuto della storia dell'isola, ovvero quello successivo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, ho cercato di ricostruire nella miglior maniera possibile i momenti più importanti e decisivi delle vicende politiche sarde, compresa la costituzione dei giudicati e la seguente dominazione pisana, per culminare infine con la dominazione catalano-aragonese e la celebre epopea della casata d'Arborea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837822_tesidilaureatriennale-matteomacaluso-dallanascitadeigiudicatiallultimogiudicedarborea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 305.09 kB
Formato Adobe PDF
305.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/34712