Obiettivo della tesi è illustrare un processo codificato che indichi alcuni passi utili per rendere profittevole l’attività di day trading svolta in maniera discrezionale. Nel primo capitolo verranno illustrati alcuni concetti di base, fondamentali per l’approccio all’attività di day trading. Nel secondo capitolo verranno analizzati gli step per la costruzione di strategie possibilmente profittevoli nel tempo. Per fare questo verranno studiati i dati raccolti facendo backtesting (procedimento usato per stabilire l'accuratezza di un metodo di previsione a partire dai dati storici esistenti) ed operando in demo (con soldi virtuali) per individuare strategie e determinarne la profittabilità. Nel terzo capitolo si inizierà ad analizzare il trading con soldi reali verificando, in primo luogo, se le strategie precedentemente studiate siano ancora vincenti o vadano riadattate. In secondo luogo verranno illustrate le trappole psicologiche più frequenti nelle quali un trader può imbattersi operando con un capitale reale. Verrà quindi illustrata una formula, proposta dallo scrittore della tesi, che consenta sia di determinare il rischio per operazione sia di limitare il più possibile di cadere nelle trappole psicologiche.
Costruzione e validazione di una strategia euristica per il day trading: bias psicologici e rischio
FOGLIATI, EMANUELE
2020/2021
Abstract
Obiettivo della tesi è illustrare un processo codificato che indichi alcuni passi utili per rendere profittevole l’attività di day trading svolta in maniera discrezionale. Nel primo capitolo verranno illustrati alcuni concetti di base, fondamentali per l’approccio all’attività di day trading. Nel secondo capitolo verranno analizzati gli step per la costruzione di strategie possibilmente profittevoli nel tempo. Per fare questo verranno studiati i dati raccolti facendo backtesting (procedimento usato per stabilire l'accuratezza di un metodo di previsione a partire dai dati storici esistenti) ed operando in demo (con soldi virtuali) per individuare strategie e determinarne la profittabilità. Nel terzo capitolo si inizierà ad analizzare il trading con soldi reali verificando, in primo luogo, se le strategie precedentemente studiate siano ancora vincenti o vadano riadattate. In secondo luogo verranno illustrate le trappole psicologiche più frequenti nelle quali un trader può imbattersi operando con un capitale reale. Verrà quindi illustrata una formula, proposta dallo scrittore della tesi, che consenta sia di determinare il rischio per operazione sia di limitare il più possibile di cadere nelle trappole psicologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858191_tesifogliatiemanuele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34701