Attraverso la combinazione di dati simulati dei futuri esperimenti Euclid e SKA, è stato determinato il parametro di non gaussianità f_NL applicando il metodo dei multitracer: sfruttando la combinazione dei dati invece che i singoli set si riescono a mettere dei vincoli più stringenti al valore di f_NL. È stato costruito un modello dello spettro di potenza delle galassie (per Euclid) e dell’ HI intensity mapping (per SKA) al variare del parametro f_NL, ed è stato usato f_NL=0 per il modello teorico. A partire dalla minimizzazione del chi-quadro è stato trovato il valore del parametro di non-gaussianità primordiale a diversi livelli di confidenza.
Determinazione del parametro di non-gaussianità primordiale a partire dalla combinazione di dati nel visibile e nel radio
BARBERI SQUAROTTI, MATILDE
2020/2021
Abstract
Attraverso la combinazione di dati simulati dei futuri esperimenti Euclid e SKA, è stato determinato il parametro di non gaussianità f_NL applicando il metodo dei multitracer: sfruttando la combinazione dei dati invece che i singoli set si riescono a mettere dei vincoli più stringenti al valore di f_NL. È stato costruito un modello dello spettro di potenza delle galassie (per Euclid) e dell’ HI intensity mapping (per SKA) al variare del parametro f_NL, ed è stato usato f_NL=0 per il modello teorico. A partire dalla minimizzazione del chi-quadro è stato trovato il valore del parametro di non-gaussianità primordiale a diversi livelli di confidenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882222_matildebarberisquarotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7 MB
Formato
Adobe PDF
|
7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/34697